PROCEDIMENTO
Per fare le polpette la ricotta deve essere asciutta. Se non lo è abbastanza, mettete la ricotta all’interno di un canovaccio di cotone per un paio d’ore. Mettete la ricotta in una ciotola ed insaporite con sale, pepe e del trito di prezzemolo.
Aggiungete un uovo e mescolate. Aggiungete il formaggio grattugiato e il pancarré frullato. Dovete ottenere un impasto consistente. Realizzate delle palline di ricotta grandi quanto una noce, ungetele d’olio e rotolatele nel pangrattato.
NOTA: se volete potete limitarvi a rotolare le polpette nella farina e friggerle.
In una padella versate un dito d’olio d’oliva e quando sarà caldo friggete le polpette. Quando saranno dorate da ambo i lati scolate le polpette su della carta assorbente. Le vostre polpette di ricotta fritte sono pronte… servitele calde!
Fonte: Il Cuore in Pentola
Leggi anche Pasta alla Norma, la ricetta tipica siciliana