Covid: a Benevento due neonati in terapia intensiva

BENEVENTO. Per fronteggiare l’emergenza la direzione dell’azienda ospedaliera San Pio di Benevento h deciso di aprire un reparto di terapia intensiva neonatale covid dedicata dove attualmente sono ricoverati due neonati nati da madri positive.

Benevento, neonati positivi ricoverati in terapia intensiva

Qui i neonati sono monitorati costantemente con personale addetto. (ANSA)

Nuova variante scoperta in Francia, si chiama IHU: ecco cosa sappiamo

È stata individuata su alcune persone nel comune di Forcalquier, nel sud della Francia, e il “paziente zero” è proveniente dal Camerun: l’istituto IHU Méditerranée Infection di Marsiglia lo ha annunciato con un tweet il 9 dicembre. Da allora, non è stata inserita dall’Oms tra le varianti “sotto monitoraggio”

L’unico dato rilevante è che la variante B.1.640.2 ha 46 mutazioni e 37 delezioni. È quindi “più mutata” della Omicron, ma questo non significa che sia per forza più trasmissibile o abbia una maggiore capacità di bucare la protezione dei vaccini. Anzi, a distanza di un mese secondo la maggior parte delle fonti sono stati individuati appena 12 casi.

Altre testate parlano di 67 contagi, senza citare l’origine del dato. La certezza è che fino ad oggi la variante non ha destato preoccupazione tra gli scienziati e gli esperti.

L’Oms infatti classifica le diverse varianti a seconda del livello di pericolosità per la sanità globale: al momento le varianti di preoccupazione (Voc) sono AlfaBetaGammaDelta e Omicron.

Poi ci sono le varianti di interesse, tra cui rientrano ad oggi solo Lambda e mu. Infine, l’Oms ha inserito altre tre varianti tra quelle “sotto monitoraggio”. Ma la IHU scoperta a Marsiglia non rientra nemmeno tra queste, almeno al momento.

Perché allora questa preoccupazione? La ragione sta nel fatto che la nuova variante presenta entrambe le sostituzioni N501Y ed E484K nella proteina spike. Tra le varianti già studiate, la prima ha portato finora a una maggiore trasmissibilità, la seconda riduce la ricettività agli anticorpi del vaccino. I risultati del sequenziamento condotto da Philippe Colson e dal suo gruppo di lavoro sono contenuti in pre-print sul portale MedrXiv, ancora in attesa di peer review e di pubblicazione.
Seguici sul nostro canale Youtube 41esimoparallelo
Segui il nostro canale Google News 41esimoparallelo
Attiva le notifiche su 41esimoparallelo.it

ARTICOLI CORRELATI

Archivio