Il governo è intenzionato a impugnare la decisione del presidente della Campania Vincenzo De Luca di tenere chiuse le scuole medie ed elementari, secondo quanto riferito da fonti di Palazzo Chigi. Per l’impugnativa è comunque necessario un passaggio in Consiglio dei ministri.
Nuova ordinanza in Campania, scuole chiuse su tutto il territorio. De Luca ha appena deciso: “Non è possibile tenere aperto”
Il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca in diretta su Facebook torna all’attacco a seguito della registrazione dell’alto numero di contagi e dell’imminente ritorno a scuola.
Scuola
“Credo sia irresponsabile aprire le scuole il 10 gennaio. Non apriremo scuole medie ed elementari. In queste ore stanno lavorando le nostre strutture sanitarie. A breve ci sara’ unita’ di crisi che prendera’ atto di questa situazione in maniera responsabile. Andremo alla proroga dell’apertura dell’anno scolastico a fine gennaio”.
Lo anticipa il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, durante la sua consueta diretta Fb. De Luca aveva ricevuto una sollecitazioen anche dall’Anci Campania su questo punto e in queste ore molti sindaci della regione avevano gia’ emanato ordinanze per posticipare la ripresa delle lezioni in presenza, disponendo anche screening di massa per pesonale e studenti.
“Qualcuno puo’ sostenere che aprire le scuole nel caos totale sia una misura che favorisce la didattica, la socialita’, la tranquillita’ dei dirigenti e del personale scolastico? E’ il contrario: chi prende decisioni non rapportate alla realta’ vera della italia e’ nemico della scuola”, aveva esordito De Luca durante la diretta social del venerdi’. “Con i dati che abbiamo – specifica – ci sono 3000 positivi nel personale scolastico e 19mila positivi nella fascia 0-19 anni.
La percentuale di vaccinazione che registriamo al di sotto delle prime medie e nelle scuole elementari e’ meno del 10%”. – “Chiedo la collaborazione di presidi, docenti e pediatri per avere non venti giorni di riposo, ma per utilizzare al meglio queste giornate per sviluppare quanto piu’ possibile la campagna di vaccinazione per i piu’ piccoli”. Lo dice il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, durante la consueta diretta social, dopo aver annunciato che le scuole elementari e medie non riapriranno prima della fine di gennaio. “Non arriveremo a vaccinare i 400mila bambini che abbiamo in fascia 5-11 anni – dice – ma dobbiamo fare uno sforzo in piu'”.
E spiega la decisione di fermare le lezioni tra i piu’ piccoli con l’elevato numero di positivi tra il personale e gli alunni. “Un terzo dell scuole non aprirebbe comunque per il numero di positivi che ci sono e per le famiglie che decidono autonomamente di non mandare i figli a scuola – spiega – ci limitiamo a prendere atto della situazione e cercheremo di sviluppare nella misura maggiore la campagna di vaccinazione dedicata specificamente a bambini piu’ piccoli, per consentire quanto prima possibile la didattica in presenza per i bambini”.
“Devo constatare con grande amarezza che l’Italia ha perduto tre mesi senza fare assolutamente niente. Ci siamo esaltati e consolati da soli, abbiamo perso mesi preziosi senza prendere misure serie ed efficaci. Abbiamo continuato a seguire la linea delle mezze misure e assunto tempi lunghissimi di decisione”. Lo dice, nel corso di una diretta Facebook, il presidente della Regione Campania Vincenzo DE LUCA.
Seguici sul nostro canale Youtube 41esimoparallelo
Segui il nostro canale Google News 41esimoparallelo
Attiva le notifiche su 41esimoparallelo.it