CAMPANIA. Cresce la tensione e la paura in Campania, dove complicata risulta la situazione negli ospedali partenopei a fronte della nuova ondata di contagi Covid.
Alle scene di ieri al Cotugno, come riporta Napolitoday, con le ambulanze in fila per ore in attesa di entrare nella struttura, si è aggiunto un focolaio nel pronto soccorso dell’Ospedale del Mare.
Sono numeri più alti che mai:
in 20 – tra operatori sociosanitari ed infermieri – sono risultati positivi negli ultimi giorni. Se da un lato la situazione non risulta drammatica in fatto di complicazioni, con i contagiati (spesso con dose booster) che non patiscono particolari conseguenze e si negativizzano in pochi giorni, dall’altro una così massiccia assenza dal lavoro non può che complicare ulteriormente la situazione nella struttura di Ponticelli.
A proposito della “positivizzazione degli operatori sanitari” vaccinati, Ciro Verdoliva, direttore generale dell’Asl Napoli 1 Centro, ha annunciato al Mattino una “contromossa”. “Stiamo raccogliendo gli ultimi dati per analizzare e comprendere quali azioni sono necessarie per contenere questo fenomeno che, se dovesse ampliarsi, potrebbe rendere difficile garantire il servizio”. Al momento comunque coperto al cento per cento.
Le file di ambulanze al Cotugno
La coda di ambulanze denunciata e documentata ieri dall’associazione Nessuno Tocchi Ippocrate, all’esterno dell’ospedale Cotugno, si sta verificando intanto oramai da una settimana. Le persone in attesa sono positive con problemi di saturazione: molti vengono soccorsi direttamente sui mezzi del 118 – evidenti le bombole d’ossigeno all’esterno delle ambulanze nelle immagini di ieri – o nelle auto private anch’esse in fila. L’ospedale partenopeo è sotto pressione da diversi giorni, come lo sono anche il Policlinico e il Santobono.(Napolitoday)
Seguici sul nostro canale Youtube 41esimoparallelo
Segui il nostro canale Google News 41esimoparallelo
Attiva le notifiche su 41esimoparallelo.it