Reddito di cittadinanza, PAGAMENTI GENNAIO più RICCHI: INPS regala 780€ al mese. Ecco a chi spetta il SUPER INCENTIVO

REDDITO DI CITTADINANZA. Nuovi bonus ed incentivi sono disponibili per titolari di RdC. Una prima maggiorazione riguarda un particolare bonus Reddito di Cittadinanza, che permette di ottenere un’aggiunta davvero molto ricca, fino a sei mensilità da 780 euro l’una, che però vengono concessi in unica soluzione.

L’agevolazione, riservata proprio alle famiglie che percepiscono RdC, non è altro che un incentivo pensato per aumentare le iniziative imprenditoriali tra coloro che attualmente percepiscono il Reddito di Cittadinanza e vorrebbero trovare un nuovo impiego.

INPS paga 780€ al mese col bonus imprenditorialità

È per questo che il bonus da 780 euro mensili per sei mesi viene erogato soltanto in favore di coloro che hanno intenzione di iniziare la propria attività lavorativa da autonomi.

Chiaramente, non tutti riceveranno la cifra massima pari a 780 euro mensili, dato che la cifra dipende strettamente dall’importo dei pagamenti Reddito di Cittadinanza che la famiglia richiedente riceve ogni mese sulla propria carta RdC.

Si tiene inoltre conto della numerosità del nucleo familiare e, soprattutto, delle richieste già inviate da uno dei suoi componenti. Infatti, il bonus RdC da 780 euro può essere richiesto una sola volta per famiglia.

In altre parole, se anche più di un componente volesse tentare la fortuna avviando un’attività in proprio, varrà comunque una sola richiesta per famiglia, ossia la prima inviata. Richieste da altri componenti successive alla prima verranno scartate.

L’INPS, che si occupa della gestione e dei pagamenti di questa agevolazione per i percettori di Reddito di Cittadinanza, ha stabilito chiaramente tutti i requisiti specifici di questa agevolazione, che possono essere consultati al sito ufficiale.

Seconda maggiorazione, che permetterà ai titolari di ricevere un plus anche a gennaio

Stiamo parlando dell’Assegno Unico Temporaneo, cui a breve subentrerà quello Universale.

Questo aumento, come il primo analizzato al paragrafo precedente, non riguarda tutti i percettori di Reddito di Cittadinanza, ma solamente i nuclei familiari che hanno a carico dei figli.

Per riceverlo, non occorre fare nulla: basta semplicemente attendere l’accredito.
Ricordiamo che il nuovo Assegno Unico Universale che verrà erogato a partire da marzo prevede l’invio dell’ISEE 2022 aggiornato.

Si consiglia dunque ai lettori di provvedere entro il 31 gennaio ad occuparsene, sia per non perdersi l’Assegno Unico sia, soprattutto, per non rischiare una sospensione del Reddito di Cittadinanza. (TrendOnline

ARTICOLI CORRELATI

Archivio