cronaca
Ultim’ora. Ennesima scossa di terremoto alle prime luci del mattino: avvertita dalla popolazione, paura tra i residenti. Le ultime
TERREMOTO. Un terremoto di magnitudo 1.8 è stato registrato all’alba di oggi nella zona ai Campi Flegrei. La scossa è stata rilevata dai sismografi dell’Osservatorio Vesuviano alle 5 e 11 minuti. La scossa localizzata fra la Solfgatara e Pisciarelli è stata registrata ad una profondità di 3 km. Al momento non risultano danni a parsone e cose e la Protezione civile e i vigili del fuoco hanno la situazione sotto controllo.
La scossa appena citata è stata seguita da una di minore intensità, registrata dopo circa un quarto d’ora. Paura per i residenti. Sono state diverse le segnalazioni sui gruppi social. L’evento, di breve durata, è stato avvertito anche a Fuorigrotta e a Bacoli, ma segnalazioni arrivano anche da Lucrino, Monteruscello e Licola.
Tanti i commenti sui social. Alessandra scrive: “Saltati nel sonno”; invece Anna sostiene: “Non si vive più”. Antonio è preoccupato: “Speriamo che , non evolverà in qualche cosa di più serio, sono legato alla mia città”; mentre Stella ammette di aver avvertito “un forte boato”.
Non solo in Campania, trema tutta l’Italia
Un terremoto di magnitudo 4.2 è avvenuto alle ore 3.34 in un tratto di mare prospicente la costa siracusana. Lo rende noto l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), i cui rilevamenti collocano l’ipocentro a 33 km di profondità. Al momento non si hanno notizie di danni a persone o cose.
Ciononostante, la scossa è stata avvertita nitidamente, stando a quanto riportato sui social da alcune persone: “Il terremoto ha svegliato tutti i catanesi”, “Una scossa forte, mi ha buttato giù dal letto”.
Al Nord
Una scossa di terremoto di magnitudo 3.1, si è verificata alle ore 05:46 con epicentro a Bagnolo in piano, in provincia di Reggio Emilia.
La profondità stimata è stata di circa 6.3 Km. Potete monitorare tutte le scosse in Italia e le principali nel mondo nella nostra apposita sezione terremoti.
I dati sui terremoti sono aggiornati costantemente grazie all’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia: INGV
Seguici sul nostro canale Youtube 41esimoparallelo
Segui il nostro canale Google News 41esimoparallelo
Attiva le notifiche su 41esimoparallelo.it