Italia oltre 8000 mila persone risultano scomparse

Italia oltre 8000 mila persone risultano scomparse. Secondo i dati messi nero su bianco dalla relazione persone scomparse del ministero dell’interno nel 2021 si sono state 17.650 le denunce di scomparsa.

Le denunce fatte 8.767 delle quali riguardano persone che sono state ritrovate, mentre quelle ancora da ritrovare sono 8.883.

Le motivazioni di queste scomparse riguarda nell’81,62% dei casi, secondo quanto emerge dalle denunce alle Forze di polizia, si tratta di allontanamento volontario, percentuale che corrisponde in numeri assoluti a 14.406 casi di scomparsa, 9.656 dei quali riguardano minorenni, prevalentemente stranieri (6.960).

Per quanto riguarda le motivazioni della scomparsa, nell’81,62% dei casi, secondo quanto emerge dalle denunce alle Forze di polizia, si tratta di allontanamento volontario, percentuale che corrisponde a 14.406 casi di scomparsa.

In questo quadro generale si consolida il ruolo delle prefetture non solo come organi di coordinamento delle ricerche sui territori punto di riferimento per le comunità oltre che per i familiari delle persone sia come simboli concreti di presenza dello Stato che come snodo operativo delle attività per il ritrovamento.

Importante anche il ruolo della Consulta nazionale per le persone scomparse istituita nel maggio 2019 come organismo per la collaborazione con le associazioni, che anche in quest’anno ancora condizionato dalla pandemia ha continuato a operare in videoconferenza offrendo un contributo di conoscenza su un fenomeno che non riguarda solo individui e famiglie, ma è problema drammatico per tutta la collettività.

Seguici sul nostro canale Youtube 41esimoparallelo
Segui il nostro canale Google News 41esimoparallelo
Attiva le notifiche su 41esimoparallelo.it

ARTICOLI CORRELATI

Archivio