REDDITO DI CITTADINANZA. Anche per il mese di maggio ci saranno delle sorprese per quelle persone e quelle famiglie che continuano a percepire l’accredito del reddito di cittadinanza e che potrebbero di fatto ottenere un aumento degli importi del reddito di cittadinanza nel 2022.
In tal senso, come riportato anche dall’articolo PMI.it dedicato proprio ai pagamenti del reddito di cittadinanza 2022, per quanto riguarda la rata prevista per il mese di maggio, questa sarà definita sulla base delle nuove regole INPS.
Dunque, come spiega TrendOnline, le nuove indicazioni rilasciate dall’istituto tengono conto, infatti, di alcune situazioni specifiche, come nei casi in cui uno o più dei soggetti che costituiscono il nucleo familiare beneficiario del reddito di cittadinanza risulta essere percettore di un trattamento assistenziale INPS diverso dal RdC.
In questo caso, quindi, ai fini del calcolo, il reddito familiare dovrà essere sommato al valore imponibile di riferimento, con l’obiettivo di ottenere il valore definitivo non soltanto dell’importo della ricarica RdC maggio 2022 che sarà erogato anche per le mensilità successive, ma anche per andare a definire i limiti reddituali che costituiscono uno dei principali requisiti di accesso.
Calcolo reddito di cittadinanza maggio 2022: le modifiche degli importi
Sulla base di quanto appena sottolineato nel precedente paragrafo, dunque, per quanto riguarda gli accrediti e i pagamenti del reddito di cittadinanza di maggio 2022, sarà messa in atto la nuova regola dei calcoli.
Dunque, per questo motivo, quelle famiglie e quei cittadini che risultano essere beneficiari anche di altri redditi oppure di altre misure di tipo assistenziale, vedranno improvvisamente il proprio assegno del RdC 2022 modificato.
In tal senso, quindi, è chiaro che il nucleo familiare che ha presentato richiesta per poter ricevere il beneficio del reddito di cittadinanza e che potrà ottenere per la prima volta l’accredito RdC nel mese di maggio 2022, deve tenere presente che potrà ottenere l’importo massimo del RdC soltanto nei casi in cui non si percepiscano ulteriori trattamenti assistenziali oppure eventuali altri redditi che sono dichiarati nell’attestazione ISEE.
Un ulteriore fattore che va ad influenzare sul calcolo reddito di cittadinanza di maggio 2022, e dunque potrebbe determinare un aumento degli importi, riguarda essenzialmente la possibilità di ricevere anche gli accrediti dell’assegno unico direttamente nella ricarica per il RdC.
A questo proposito, è necessario sottolineare che gli importi dell’integrazione tra l’assegno unico universale INPS e il reddito di cittadinanza, saranno erogati sempre il mese successivo rispetto a quello che viene preso in riferimento dall’effettiva rata del RdC.
Anticipi pagamenti del reddito di cittadinanza: le date ufficiali di maggio 2022
Nonostante ormai il reddito di cittadinanza rappresenta uno di quei trattamenti conosciuti in tutto il territorio nazionale, tanto da essere diventato uno dei temi più ricercati anche sui motori di ricerca, ancora pochi sono a conoscenza di come potrebbero cambiare ogni mese le date dei calendari ufficiali dei pagamenti del reddito di cittadinanza.
A questo proposito, infatti, le ricariche RdC di maggio 2022, così come anche per i mesi precedenti di quest’anno potrebbero essere coinvolte da una serie di anticipi, esclusivamente per alcune categorie di cittadini e di famiglie.
In tal senso, gli accrediti del reddito di cittadinanza 2022 potrebbero arrivare in anticipo soprattutto per quelle persone che hanno per la prima volta provveduto alla trasmissione della richiesta volta all’ottenimento del RdC di maggio 2022.
In questo caso, si potrebbero ricevere i pagamenti del reddito di cittadinanza già in questi giorni, semplicemente recandosi presso gli uffici di Poste Italiane, al fine del ritiro della carta RdC 2022, in cui si potranno già ritrovare gli importi del mese.
Dovranno invece continuare ad aspettare almeno per un’altra settimana quei titolari del reddito di cittadinanza, che nel mese di maggio 2022 riceveranno un’altra ricarica dall’INPS, diversa dalla prima. (Trendonline)
Seguici sul nostro canale Youtube 41esimoparallelo
Segui il nostro canale Google News 41esimoparallelo
Attiva le notifiche su 41esimoparallelo.it