Assegno Unico, ARRETRATI IN PAGAMENTO: ARRIVA L’AVVISO DELL’INPS. Tutto quello che c’è da sapere, le ultime

L’era digitale avvicina anche gli enti istituzionali ai cittadini. INPS è attiva su tutte le piattaforme social. Inps per la famiglia è un account dell’ente che risponde pedissequamente a tutte le domande dei cittadini. E da quando è entrato in vigore l’assegno unico i quesiti si sono moltiplicati. Inizialmente la maggior parte dei dubbi si concentrava sugli importi e sugli aventi diritto, o su come inoltrare correttamente la domanda.

Al terzo mese di pagamenti invece molti cittadini lamentano ritardi nei pagamenti sull’assegno unico. A quanto pare l’Inps è in ritardo nel pagamento di diverse mensilità. Ad esempio un caso frequente è che gli accrediti siano a singhiozzo, ovvero che venga pagata una mensilità e quella precedente no. Da quanto si rileva le problematiche sono soprattutto nell’avvio della pratica. Chi lamenta maggiori ritardi è chi ha ricevuto solamente la prima mensilità. E gli arretrati quando sono previsti?

Assegno unico, il pagamento degli arretrati dall’Inps

Le mensilità precedenti a quella di riferimento devono essere recuperate da molti beneficiari dell’assegno unico. Questo può essere capitato a causa dei ritardi nel primo pagamento. Sulla carta dovrebbe avvenire il mese successivo la richiesta, ma non sempre è così. I pagamenti non effettuati possono essere responsabilità dell’Inps o del richiedente, nel caso in cui ad esempio il codice iban o i dati anagrafici siano stati trascritti erroneamente.

In ogni caso i pagamenti prima o poi arriveranno tutti, l’Inps rassicura gli utenti. Il problema è sapere quando. Nella risposta sugli arretrati da parte di una beneficiaria, l’Inps per la famiglia ha risposto che ogni 15 giorni si apre la finestra di pagamento, e gli arretrati sull’assegno unico possono essere recuperati in quella circostanza. Quindi ora si hanno dei riferimenti, ogni 15 giorni.

Di conseguenza se mancano delle mensilità presumibilmente verranno accreditate entro 2 settimane. Si ricorda che chi fa la domanda per l’assegno unico entro il 30 giugno 2022 può ricevere anche gli arretrati da marzo. Dopo quella data questa opportunità decade.
Seguici sul nostro canale Youtube 41esimoparallelo
Segui il nostro canale Google News 41esimoparallelo
Attiva le notifiche su 41esimoparallelo.it

ARTICOLI CORRELATI

Archivio