REDDITO DI CITTADINANZA. Ci siamo, il giorno tanto temuto è arrivato. Durante l’incontro del comitato provinciale per l’ordine pubblico tenutosi il 18 maggio, il ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, Andrea Orlando ha parlato di un probabile taglio al Reddito di cittadinanza per una specifica categoria di beneficiari.
L’obiettivo di questa proposta è quello di incentivare una maggior istruzione dei cittadini italiani, tenuto conto del fatto che il 7-8% dei percettori del RdC non supera il livello scolastico delle elementari.
Reddito di cittadinanza prossimo al taglio? Le ultime notizie
Il taglio al Reddito di cittadinanza paventato dal ministro Orlando potrebbe riguardare coloro che non adempiono al regolare ruolo famigliare, per esempio non garantendo la formazione obbligatoria fino a 18 anni dei propri figli. L’idea del taglio è nata nel 2021, quando la discussione sul RdC si è spostata da “lavoro” a “sostegno” e ci si è focalizzati sull’incentivare l’istruzione dei percettori del Reddito, il cui livello scolastico per il 7-8% non supera le elementari.
L’obiettivo del taglio è quello di disincentivare la dispersione scolastica e sono previsti nei prossimi giorni degli incontri con l’Inps per discuterne. Il ragionamento alla base di questa proposta è che un maggior livello di istruzione sia in grado di aumentare le possibilità di ottenere un lavoro competitivo e ben retribuito.
Reddito di cittadinanza: ridotto l’importo per gli invalidi
Il Reddito di cittadinanza e la pensione di invalidità sono cumulabili, tuttavia l’importo del primo può cambiare in base alla situazione familiare indicata dall’ISEE, che può essere a sua volta influenzata dall’aumento (o dalla diminuzione) dell’importo della pensione di invalidità.
La condizione precedentemente descritta ha portato a una diminuzione del Reddito di cittadinanza per gli invalidi negli ultimi mesi. Infatti, a causa del cd. adeguamento al milione, gli importi delle pensioni di invalidità sono aumentate e ciò ha comportato di conseguenza un effetto di rialzo sull’ISEE, soprattutto nella seconda parte del 2022, che a sua volta ha inciso negativamente sul Reddito di cittadinanza.
Seguici sul nostro canale Youtube 41esimoparallelo
Segui il nostro canale Google News 41esimoparallelo
Attiva le notifiche su 41esimoparallelo.it