Covid, De Luca lancia l’allarme: “In arrivo ondata preoccupante. Ma avremo vaccini più efficaci”

COVID. Vincenzo De Luca sul Covid, intercettato dai microfoni di NapoliToday: “Nel 2021 a metà giugno avevamo 121 positivi, ieri oltre cinquemila. Non abbiamo gravità particolari, ma se i numeri dono questi oggi dobbiamo aspettarci una nuova ondata. Per fortuna avremo un vaccino a settembre più resistente alle nuove varianti. Bisogna tenere gli occhi aperti. Abbiamo avuto il rompete le righe. Temo che già a fine luglio rischiamo di avere un’ondata preoccupante. Sappiamo che non possiamo chiuderci in casa, ma dobbiamo essere prudenti”.

Covid, salgono i contagi: 60% in più in una settimana. Ok al vaccino Valneva

COVID. Aumento dei contagi in tutte le Regioni, +58,9% in sette giorni nel monitoraggio Gimbe. Sono 56.166 i nuovi casi e le vittime 75. Positività su al 22,6% rispetto al 21,8% del giorno prima, mentre la campagna vaccinale è in stallo. L’Agenas segnala che nelle ultime 24 ore è risalita all’8% la percentuale di posti nei reparti di area non critica occupati da pazienti Covid, stabile invece al 2% nelle terapie intensive. Ok dall’Ema al vaccino Valneva. Raccomandato dai 18 ai 50 anni, è il sesto.

L’Agenas segnala che nelle ultime 24 ore è risalita all’8% la percentuale di posti nei reparti di area non critica occupati da pazienti Covid, stabile invece al 2% nelle terapie intensive. Ok dall’Ema al vaccino Valneva. Raccomandato dai 18 ai 50 anni, è il sesto.

Vaccino: aggiornamento Italia, 138.155.194 dosi somministrate

Sono 138.155.194 le dosi di vaccino anti Covid-19
somministrate in Italia, pari al 97,4% delle 141.905.350 consegnate. Di queste, 95.346.743 sono di Pfizer BioNTech, 25.446.222 di Moderna, 11.514.524 di Vaxzevria, 6.726.393 di Pfizer pediatrico, 1.849.471 di Janssen e 1.023.000 di Novavax. Il dato e’ del report dedicato del ministero della Salute aggiornato alle 6.16 di questa mattina. Per quanto riguarda la platea degli over 12, con almeno una dose e’ il 91,50% della popolazione, pari a 49.403.334 dosi somministrate, mentre il ciclo vaccinale completo riguarda il 90,10% della popolazione, pari a 48.649.302 dosi somministrate. La dose addizionale/richiamo o booster riguarda l’83,3% della popolazione, pari a 39.735.262 dosi somministrate. La seconda dose booster e’ stata fatta dal 40,66% degli immunocompromessi, pari a 321.811 dosi somministrate, e dal 19,46% degli altri potenziali destinatari, pari a 860.702 dosi somministrate. Per la platea 5-11 anni, con almeno una dose e’ il 38,18% della popolazione, pari a 1.395.889 dosi somministrate, mentre il ciclo vaccinale completo riguarda il 34,83% della popolazione, con 1.273.414 dosi somministrate.

Vaccino, Ema dà via libera al Valneva

L’Ema, l’Agenzia europea per i medicinali, ha dato il via libera all’autorizzazione all’immissione in commercio per il vaccino contro il Covid-19 Valneva per l’uso nella vaccinazione primaria di persone dai 18 ai 50 anni di età. Valneva contiene particelle intere inattivate del ceppo originale di Sars-CoV-2 che non possono causare malattie.(Skytg24)
Seguici sul nostro canale Youtube 41esimoparallelo
Segui il nostro canale Google News 41esimoparallelo
Attiva le notifiche su 41esimoparallelo.it

 

ARTICOLI CORRELATI

Archivio