COVID. La curva dell’epidemia di Covid cresce in modo esponenziale a livello nazionale come non accadeva da novembre. E nei pronto soccorso si tornano a vedere casi di polmonite e un gran numero di asintomatici. L’ultimo report del ministero della Salute registra 71.947 nuovi casi e 57 decessi.
La curva dell’epidemia di Covid cresce in modo esponenziale a livello nazionale come non accadeva da novembre. E nei pronto soccorso si tornano a vedere casi di polmonite e un gran numero di asintomatici. Secondo il rapporto settimanale esteso dell’Iss il tasso di mortalità per i non vaccinati è sette volte più alto rispetto alle persone che hanno fatto la dose booster di vaccino anti-Covid. L’ultimo report del ministero della Salute registra 71.947 nuovi casi e 57 decessi. Con 262.557 tamponi processati, il tasso di positività è al 27,4%. Aumentano i ricoveri ordinari (+177) e le terapie intensive (+16)
Costa: “Niente mascherine a scuola dopo le vacanze”
“Questo deve essere l’obiettivo: rimandare i nostri ragazzi e le nostre ragazze in classe, ma anche senza le mascherine Ffp2”: lo ha affermato il sottosegretario alla Salute, Andrea Costa, in un’intervista a Libero. “Ci auguriamo che gli enti locali sfruttino il periodo di pausa estiva per effettuare interventi” nelle scuole, come
quelli di areazione nelle aule, ha detto Costa, “in modo da garantire la ripresa dell’anno scolastico in presenza e senza mascherine.
Giappone allenta restrizioni viaggio Italia e 33 Paesi
Da questa settimana il Giappone ha allentato l’allerta viaggi per il Covid verso 34 Paesi, inclusi Italia, Francia, Germania, Cina, Corea del Sud e India. Ai cittadini giapponesi non e’ più raccomandato di limitare i viaggi verso quei Paesi ai soli casi di necessità, anche se viene chiesto di mantenere “la massima allerta”.
D’Amato: “Si valuti 4 dose a over 70”
“Sarebbe opportuno che le autorità tecnico-scientifiche del Ministero della Salute valutino l’opportunità di estendere sin da subito la platea dei soggetti richiamati alla 4 dose del vaccino Covid. Data la forte incidenza virale forse sarebbe opportuno abbassare l’attuale soglia degli 80 anni fino ai 70. Ovviamente ci rimettiamo solo alle valutazioni scientifiche, ma ritengo utile che possa essere fatta questa ulteriore verifica in relazione al mutato quadro epidemiologico”. Lo dichiara l’Assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D’Amato.
Usa: in ultimi 14 giorni aumento casi, ricoveri e morti
Negli ultimi 14 giorni gli Usa hanno registrato un aumento giornaliero dei casi di Covid del 13% (ieri erano 113,490), mentre i ricoveri sono saliti dell’11% (33.701, con meno di 4000 persone in terapia intensiva). Piu’ alto invece l’incremento dei decessi, con un +24% (387, contro gli oltre 2600 al giorno all’apice dell’ondata di Omicron). La situazione comunque resta sotto i livelli di guardia. Nel mese di giugno comunque il numero medio di contagi e’ stato relativamente allineato, senza mai scendere sotto i 95 mila casi o superare la soglia dei 115 mila. Sono state rilevate tuttavia differenze regionali: in gran parte del Nordest i casi hanno continuato a diminuire nel mese di giugno mentre nel Sud sono raddoppiati o triplicati.
Superata quota di 1 milione positivi in Italia
Sono 71.947 i nuovi contagi da Covid registrati nelle ultime 24 ore, secondo i dati del ministero della Salute. Cifra che porta gli attuali positivi a più di un milione di persone (1.037.511). Ieri i contagiati erano stati 84.700. Le vittime sono invece 57, rispetto alle 63 di ieri. Sono stati eseguiti in tutto, tra antigenici e molecolari, 262.557 tamponi con il tasso di positività che si attesta al 27,4%, in lieve aumento rispetto al 26% di ieri. Sono 291 i pazienti ricoverati in terapia intensiva, 16 in più rispetto a ieri. Gli ingressi giornalieri sono 40. I ricoverati nei reparti ordinari sono 7.212, 177 in più di ieri. (Skytg24)
Seguici sul nostro canale Youtube
41esimoparallelo
Segui il nostro canale Google News
41esimoparallelo
Attiva le notifiche su
41esimoparallelo.it