Assegno unico INPS, arretrati figli disabili: quando arriveranno
In arrivo ancora novità e modifiche per quanto riguarda l’assegno unico universale. Infatti, lo strumento di sostegno alle famiglie con i figli a carico è ancora in una fase di assestamento definitivo. La procedura è nuova e coinvolge diversi milioni di cittadini italiani che hanno ricevuto i primi pagamenti a marzo.
La maggioranza dei percettori del nuovo strumento di sostegno alle famiglie con figli stanno ricevendo regolarmente l’assegno. Diverse criticità sono state riscontrate per coloro che percepiscono anche il reddito di cittadinanza. Costoro, infatti, hanno diritto ad una integrazione dell’assegno unico ordinario e le procedure sono diverse e più complesse.
Assegno unico, quando arrivano gli arretrati per i disabili
Intanto ulteriori modifiche arrivano anche per altri percettori. Infatti, per i figli disabili maggiorenni è previsto l’aumento di 115 euro mensili. Costoro, infatti, sono equiparati ai figli disabili minorenni sotto il profilo del riconoscimento economico dell’assegno. Inoltre, i beneficiari dell’aumento otterranno anche gli arretrati.
Per quanto riguarda i tempi, è necessario attendere non prima di ottobre. Infatti, il decreto semplificazioni è stato approvato il 22 giugno. La conversione in legge deve avvenire entro il 21 agosto. Successivamente, bisogna attendere la circolare dell’Inps che chiarirà modalità e tempi.
In tal senso, è lecito aspettarsi novità in merito agli arretrati non prima del mese di ottobre 2022
Inoltre, la circolare chiarirà anche il modo in cui saranno erogati gli arretrati. Non è detto, infatti, che i pagamenti dei mesi precedenti arrivino cumulativamente. Sicuramente sarà effettuata una separazione tra l’assegno unico mensile e gli arretrati, così come per gli altri beneficiari dell’assegno.
L’aumento è giustificato dal fatto che si è ritenuto opportuno equiparare i figli disabili maggiorenni ai minorenni. Infatti, fino all’approvazione del decreto semplificazioni ai figli disabili maggiorenni spettava una somma inferiore rispetto ai minorenni. Inoltre, erano poi previste delle ulteriori maggiorazioni soltanto per i figli disabili minori. Fonte: Consumatore.com
Seguici sul nostro canale Youtube 41esimoparallelo
Segui il nostro canale Google News 41esimoparallelo
Attiva le notifiche su 41esimoparallelo.it