METEO. Pressione in diminuzione. Giornata via via più instabile al Nordest, al Sud, sul Lazio e poi in Emilia, Toscana e Lombardia, localmente in Liguria. Su queste regioni ci saranno precipitazioni sparse, anche temporalesche e forti. I venti soffieranno dai quadranti settentrionali, le temperature non subiranno grosse variazioni, i mari risulteranno poco mossi o anche calmi a ridosso delle coste.
NORD
Un vortice in quota sfiora le nostre regioni interessando principalmente il Triveneto e poi l’Emilia occidentale, localmente Lombardia e Liguria e in tarda serata il Piemonte orientale. Su queste regioni sono attese precipitazioni e molte nuvole. Altrove il tempo sarà più asciutto. Venti settentrionali.
Temperature
Valori massimi attesi tra i 25 di Trento e i 30 di Milano
CENTRO e SARDEGNA
Questa giornata sarà caratterizzata da iniziali condizioni di bel tempo, ma con cielo spesso nuvoloso. Nel corso del pomeriggio aumenterà l’instabilità atmosferica sul Lazio centro-meridionale in Abruzzo, localmente sulle Marche e in serata anche sulla Toscana centro-settentrionale. Su queste regioni sono attese precipitazioni localmente temporalesche. Venti dai quadranti settentrionali.
Temperature
Valori massimi compresi tra i 26 di Campobasso e i 32 di Cagliari
SUD e SICILIA
La giornata inizierà subito instabile con precipitazioni a carattere sparso, poi, nel corso del pomeriggio, l’instabilità aumenterà ulteriormente sugli Appennini, sui settori ionici e pure in Campania. Sono attese precipitazioni anche temporalesche e molto forti. Venti variabili, mari poco mosso e temperature sotto la media del periodo.
Temperature
Valori massimi attesi tra i 24 di Potenza e i 29-30 di Palermo, Bari e Napoli. Fonte: Il Meteo.it
Seguici sul nostro canale Youtube 41esimoparallelo
Segui il nostro canale Google News 41esimoparallelo
Attiva le notifiche su 41esimoparallelo.it