COVID. Sono 3053 i nuovi positivi al Covid in Campania (nelle ultime 24 ore) a fronte dei 16412 test effettuati, di cui 2862 molecolari. Si registrano 3 decessi ai quali vanno aggiunti 7 avvenuti in precedenza ma registrati solo ieri. I posti di terapia intensiva occupati sono 12 (a fronte di 575 posti disponibili) con un incremento di una unità rispetto a ieri. In area medica si registrano 291 ricoveri ( con un netto decremento rispetto ai 306 di ieri) a fronte di 3160 posti disponibili.
Il bollettino in Italia
COVID. In Italia ci sono 31.088 nuovi casi di coronavirus a fronte di 208.996 tamponi effettuati (mentre il giorno prima l’incremento era stato di 8.355 con 62.967 test). Nelle ultime 24 ore sono stati registrati altri 98 decessi (contro i 60 di lunedì) per un totale, da inizio pandemia, che arriva a 175.505. In terapia intensiva sono ricoverati 226 pazienti (-3) mentre i guariti sono 39.512. Tasso di positività al 14,9% (in aumento rispetto al 13,3% del giorno prima).
Covid – I numeri della pandemia
Gli ingressi giornalieri in terapia intensiva sono 19. I ricoverati nei reparti ordinari sono invece 5.427, nelle ultime ventiquattro ore 204 in meno. Gli attualmente positivi sono 660.241, rispetto a lunedì 8.523 in meno. Il totale dei casi dall’inizio della pandemia è di 21.845.943, quello dei decessi è di 175.505.
Covid, Oms Europa: verso 250 milioni di casi, nuovo aumento in autunno
Nel giro di “poche settimane, si prevede che la regione europea raggiungerà i 250 milioni di casi confermati di Covid-19 dall’inizio della pandemia. Con l’avvicinarsi dell’autunno-inverno, prevediamo un aumento dei casi, con o senza una recrudescenza dell’influenza stagionale in Ue”. Così il direttore Oms Europa, Hans Kluge, in conferenza stampa. “Abbiamo fatto grandi passi, ma il virus circola ampiamente, causando ospedalizzazioni e ancora troppi decessi: circa 3mila solo nell’ultima settimana, un terzo del totale mondiale. Il virus si sta ancora evolvendo per eludere le nostre contromisure”, aggiunge Kluge.
“Priorità quarta dose e vaccino Covid con anti-influenza”
“La priorità ora è somministrare una seconda dose di richiamo del vaccino ai più vulnerabili, inclusi gli anziani, gli individui immunocompromessi e quelli con patologie pregresse – conclude Kluge -. Stiamo anche esortando i paesi a somministrare il vaccino antinfluenzale insieme al vaccino Covid, quando possibile”. (Tgcom24)
Seguici sul nostro canale Youtube 41esimoparallelo
Segui il nostro canale Google News 41esimoparallelo
Attiva le notifiche su 41esimoparallelo.it