📍 Luogo: San Severo
Dino Marino è morto il 26 maggio 2025: ex consigliere regionale, presidente del San Severo Calcio e protagonista della sinistra pugliese, lascia un’eredità politica e personale profonda
È morto Dino Marino, ex consigliere regionale pugliese, politico di lungo corso e punto di riferimento per la comunità di San Severo. La notizia del decesso è stata diffusa il 26 maggio, suscitando grande commozione tra amici, colleghi e cittadini. Aveva 70 anni e aveva da poco celebrato il suo compleanno con un post toccante che ora suona come un vero e proprio testamento morale.
Il ricordo di una figura centrale della politica pugliese
Nato e cresciuto a San Severo, Dino Marino è stato protagonista della vita politica regionale e cittadina per oltre quarant’anni. Dalla sua militanza nel PCI fino alla nascita del Partito Democratico e al passaggio a Italia Viva, ha attraversato tutte le principali stagioni della sinistra italiana. Fu consigliere regionale per tre legislature, dieci anni dei quali da presidente della commissione sanità.
Nel 2014 si candidò a sindaco di San Severo per il PD, sfiorando l’accesso al ballottaggio. Negli ultimi anni era tornato in politica, dopo un malore che lo aveva costretto a una lunga pausa, abbracciando il progetto di Matteo Renzi.
Il testamento politico e personale di Dino Marino
L’8 marzo, nel giorno del suo 70° compleanno, Dino Marino aveva pubblicato un lungo post sui social in cui ripercorreva la sua vita: dalla scuola alla militanza politica, dal ruolo di presidente del San Severo Calcio all’amore per la sua famiglia. Scriveva:
“Vorrei che Donatella trovasse la mia vita ardita, coraggiosa, imprevedibile, mai rassegnata. E che continuasse a essere innamorata di me, come io, in questo inizio di tramonto, mi sto innamorando di nuovo di lei.”
Parole che oggi risuonano con una forza ancora maggiore, toccando corde profonde tra coloro che lo hanno conosciuto.
I messaggi di cordoglio
Tantissimi i messaggi di cordoglio. Il primo a dare la notizia è stato Michele Sales:
“Un pezzo di storia della politica se n’è andato per sempre. Terrò gelosamente con me il bagaglio di insegnamenti che mi hai lasciato.”
Il vicepresidente della Regione Puglia, Raffaele Piemontese, ha dichiarato:
“Ci lascia un pezzo della storia politica della nostra terra. Con passione e visione ha segnato passaggi cruciali della sinistra in Capitanata.”
Commosso anche il ricordo di Matteo Viggiani:
“Ho condiviso un pezzo importante del mio percorso politico con Dino Marino. Ci univa una forte passione per la politica, vissuta come impegno quotidiano per la nostra comunità.”
L’uomo dietro il politico
Appassionato di calcio e tifosissimo dell’Inter, Dino Marino era molto amato anche per la sua umanità, la generosità e l’ironia. Fino a pochi giorni fa pubblicava contenuti sui social legati ai suoi interessi, come l’Inter e Matteo Renzi, testimoniando una vitalità mai doma.
Anche Lorenzo Frattarolo, assessore comunale di Foggia, ha voluto ricordarlo:
“La politica, l’Inter e la sua San Severo: su questi terreni meglio non scontrarsi con lui.”
Il giornalista Enrico Ciccarelli ha scritto:
“Mi arriva come uno schiaffo la notizia della scomparsa del mio amico Dino Marino. Intelligente e leale, ha dato molto alla sua amata San Severo.”
Una vita tra ideali, passione e famiglia
Dino Marino lascia la moglie Donatella, i figli Valeria e Pierluigi, e una grande famiglia allargata con cui condivideva gioie e fatiche. Le sue parole piene d’amore per la moglie e i nipoti, la voglia di trasmettere insegnamenti e valori, hanno commosso un’intera comunità.