La carta Dedicata a te 2025 è una misura economica prevista anche per quest’anno dal governo, con l’obiettivo di sostenere le famiglie in difficoltà a causa dell’aumento dei prezzi. Il beneficio, introdotto nel 2023, permette l’acquisto di beni alimentari, carburante e abbonamenti al trasporto pubblico. Tuttavia, l’attivazione ufficiale è ancora in attesa del decreto attuativo che darà il via alla nuova distribuzione dei fondi.
A cosa serve la carta Dedicata a te 2025
La carta Dedicata a te 2025 è stata pensata per contrastare gli effetti del carovita. Nata inizialmente per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità, è stata poi estesa anche al carburante e ai servizi di trasporto pubblico locale. Si tratta di una carta elettronica ricaricabile distribuita da Poste Italiane, che consente di fare acquisti in negozi convenzionati, ipermercati e supermercati aderenti al circuito Mastercard.
Come funziona il bonus 2025
Nel 2024 il valore del bonus è stato di 500 euro, distribuito automaticamente alle famiglie in possesso dei requisiti. Anche per il 2025 è previsto lo stesso meccanismo: nessuna domanda da presentare, ma una selezione automatica effettuata grazie all’incrocio di dati tra INPS, Comuni e Poste Italiane. Una volta verificati i criteri, la carta sarà consegnata o ricaricata e potrà essere ritirata presso gli sportelli postali.
Chi ha diritto alla carta Dedicata a te 2025
Possono ottenere la carta i nuclei familiari con ISEE inferiore a 15.000 euro. Oltre al valore ISEE, vengono considerati anche la composizione del nucleo e l’età dei componenti. Fondamentale, dunque, avere un ISEE aggiornato, soprattutto se sono avvenute variazioni nella situazione familiare o reddituale.
È necessario fare domanda?
No, non è prevista alcuna domanda da parte dei cittadini. L’intero processo è gestito dagli enti pubblici attraverso controlli automatici sui requisiti. Chi risulta idoneo riceverà comunicazione dal proprio Comune, che fornirà istruzioni su come e quando ritirare la carta presso gli uffici postali.
Quali beni si possono acquistare con la carta
La carta Dedicata a te 2025 consente l’acquisto di un’ampia gamma di prodotti alimentari e di prima necessità, tra cui:
- Carne, pesce fresco, tonno e carne in scatola
- Latte, formaggi e derivati, uova
- Pane, biscotti, pasticceria e pizza surgelata
- Pasta, riso, cereali, farine, legumi
- Verdure fresche, surgelate o lavorate
- Frutta di ogni tipo, miele, zucchero
- Cioccolato, cacao, tè, camomilla, caffè
- Alimenti per l’infanzia e latte di formula
- Oli, aceto di vino, acque minerali
- Prodotti DOP e IGP
Tempi e attivazione della carta Dedicata a te 2025
Il decreto attuativo che regola la distribuzione della carta Dedicata a te 2025 è ancora in attesa di pubblicazione. Per riferimento, nel 2023 la misura partì ad aprile, mentre nel 2024 l’attivazione avvenne a giugno. È probabile che anche quest’anno la procedura segua tempistiche simili. Una volta ricevuta la carta, sarà necessario effettuare un primo acquisto per attivarla, altrimenti il diritto decade.
Dove ottenere informazioni e assistenza
Per ricevere chiarimenti sulla misura è possibile rivolgersi a:
- Uffici postali
- Sedi INPS
- CAF
- Sito ufficiale del Ministero dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare
Restano da definire solo i dettagli tecnici e la data ufficiale di avvio. Ma la carta Dedicata a te 2025 è pronta a confermarsi come uno degli strumenti centrali nella lotta al caro vita.