Le operazioni di voto per il primo turno delle elezioni amministrative 2025 si sono concluse oggi alle ore 15. I cittadini di 117 comuni nelle regioni a statuto ordinario, oltre a 9 comuni commissariati in Sicilia, sono stati chiamati alle urne per eleggere i nuovi sindaci e rinnovare i consigli comunali. Tra questi, quattro capoluoghi di particolare rilievo: Genova, Ravenna, Taranto e Matera. I primi exit poll tracciano un quadro politico che conferma alcune previsioni della vigilia, ma che apre anche scenari di ballottaggio in diverse realtà.
A Ravenna Barattoni vola oltre il 57%: vittoria al primo turno per il centrosinistra
Il risultato più netto emerge da Ravenna, dove secondo le proiezioni del Consorzio Opinio Italia per Rai, Alessandro Barattoni, sostenuto dal centrosinistra, si attesta al 57,6%. Un risultato che, con un campione del 29% analizzato, confermerebbe la vittoria al primo turno. Distaccato il candidato del centrodestra, Nicola Grandi (sostenuto da Fratelli d’Italia e Forza Italia), fermo al 25%. Seguono Alvaro Ancisi con il 7,1% e Veronica Verlicchi della lista civica “La Pigna” con il 4,2%. Una vittoria netta, che conferma il radicamento del centrosinistra in Emilia-Romagna.
Exit poll – Genova si colora di rosso: centrosinistra in vantaggio, ballottaggio lontano
Anche a Genova, capoluogo di regione, gli exit poll indicano un netto vantaggio per il centrosinistra. Sebbene non siano ancora disponibili proiezioni ufficiali con percentuali dettagliate, le prime indicazioni fanno pensare a una possibile vittoria al primo turno. Una notizia importante, considerando che Genova è stata negli ultimi anni contesa politicamente, con un’amministrazione uscente di centrodestra. Il dato sull’affluenza, in linea con la scorsa tornata, segnala una buona partecipazione.
Exit poll elezioni – Matera verso il ballottaggio tra Cifarelli e Nicoletti
A Matera, in Basilicata, si profila con chiarezza un ballottaggio tra Roberto Cifarelli, candidato del centrosinistra, e Antonio Nicoletti per il centrodestra. Lo spoglio procede lentamente, ma dai primi dati emerge che Cifarelli è in vantaggio con una percentuale stimata tra il 43% e il 44%, mentre Nicoletti segue con un distacco di 7-8 punti. Nonostante la prudenza dei comitati elettorali, appare improbabile che uno dei due riesca a superare la soglia del 50% al primo turno.
Taranto in bilico: attesa per il secondo turno
Situazione incerta anche a Taranto, dove il quadro politico è ancora frammentato. Gli exit poll non lasciano spazio a certezze, ma la possibilità di un ballottaggio appare concreta anche qui. Sarà determinante il completamento dello scrutinio per capire quali candidati si contenderanno la guida del capoluogo pugliese al secondo turno.
Exit poll elezioni – Affluenza stabile, partecipazione in linea con le precedenti elezioni
Un elemento rilevante emerso da questa tornata elettorale è l’affluenza: secondo i dati diffusi finora, la partecipazione degli elettori è in linea con quella registrata nella precedente consultazione comunale. Un segnale positivo per la tenuta democratica del Paese, nonostante il calo generale di fiducia nella politica registrato negli ultimi anni.