Il Bonus Asilo Nido 2025 è stato potenziato: nuovi importi, limiti ISEE e modalità per fare domanda tramite portale INPS
Con l’approvazione della nuova Legge di Bilancio, il Bonus Asilo Nido 2025 ha subito importanti modifiche. Il contributo è stato aumentato e differenziato in base all’ISEE e alla data di nascita del bambino, per garantire maggiore sostegno economico alle famiglie italiane con figli piccoli.
Destinatari del Bonus Asilo Nido 2025
Il bonus è riservato alle famiglie con bambini nati a partire dal 1° gennaio 2016. Per accedervi, il genitore richiedente deve:
- essere cittadino italiano, di un Paese UE o in possesso di un permesso di soggiorno valido;
- essere residente in Italia;
- avere un figlio di età inferiore ai tre anni.
Per i cittadini extracomunitari sono richiesti permessi di soggiorno specifici, come previsto dalla normativa.
Tipologie di contributo disponibili
Sono previste due modalità di erogazione del Bonus Asilo Nido 2025:
- Contributo per asilo nido, destinato al rimborso delle rette di asili nido pubblici e privati autorizzati;
- Contributo per assistenza a domicilio, rivolto a bambini affetti da gravi patologie croniche che non possono frequentare l’asilo.
Importi aggiornati del Bonus Asilo Nido 2025
Gli importi variano a seconda dell’ISEE e dell’anno di nascita del bambino.
Per bambini nati prima del 1° gennaio 2024:
- ISEE fino a 25.000 euro → 3.000 euro annui
- ISEE tra 25.001 e 40.000 euro → 2.500 euro annui
- ISEE oltre 40.000 euro → 1.500 euro annui
Per bambini nati dal 1° gennaio 2024:
- ISEE fino a 40.000 euro → 3.600 euro annui
- ISEE oltre 40.000 euro → 1.500 euro annui
Come fare domanda per il Bonus Asilo Nido 2025
La richiesta del bonus deve essere presentata esclusivamente online tramite il portale INPS, entro il 31 dicembre 2025. È necessario allegare:
- le ricevute/fatture delle rette pagate;
- per il supporto a domicilio, un’attestazione del pediatra.
Per i mesi da gennaio ad aprile 2025, è possibile utilizzare documentazione valida per l’anno 2024, grazie a un regime transitorio introdotto da INPS.
Scadenze e controlli INPS
Le domande verranno esaminate in ordine cronologico e saranno sottoposte a verifiche da parte dell’INPS. È essenziale che tutti i requisiti richiesti vengano mantenuti per l’intera durata della prestazione.
Il Bonus Asilo Nido 2025 rappresenta una misura concreta di sostegno alle famiglie con bambini piccoli, offrendo un aiuto significativo alle spese educative e sanitarie nella prima infanzia. Per beneficiare del contributo, è importante presentare la domanda in tempo e in modo corretto tramite il sito ufficiale dell’INPS.