bonus INPS 2025 over 65

Pensioni e bonus INPS 2025: tutte le agevolazioni per over 65 da conoscere

User avatar placeholder
Written by Redazione

15 Maggio 2025

Bonus INPS 2025 per pensionati over 65: quattordicesima, carta acquisti, agevolazioni per invalidi e prestazione universale

Nel 2025 lo Stato mette a disposizione diversi bonus INPS per i pensionati over 65 e le persone in condizioni di fragilità economica o sanitaria. Dalla quattordicesima mensilità alla nuova prestazione universale per over 80, passando per carta acquisti, maggiorazioni sociali, esenzioni sanitarie e contributi per non autosufficienti. Ecco una guida completa a tutti gli incentivi disponibili, chi può ottenerli, come richiederli e quando arrivano.


Quattordicesima INPS: fino a 655 € a luglio

Prevista per i pensionati con almeno 64 anni al 30 giugno 2025 e redditi entro i limiti stabiliti annualmente. L’importo può arrivare fino a 655 euro e sarà erogato automaticamente a luglio, senza necessità di presentare domanda.


Bonus di dicembre: 154,94 € per redditi bassi

Si tratta della cosiddetta “tredicesima aggiuntiva”, un importo fisso destinato ai pensionati con redditi inferiori a determinate soglie. Viene accreditata automaticamente a dicembre sul cedolino mensile.


Maggiorazioni per invalidi civili

I pensionati con riconosciuta invalidità possono ricevere una maggiorazione dell’assegno, proporzionata al grado di invalidità e al reddito ISEE. Il bonus è integrato direttamente nella pensione mensile.


Carta acquisti INPS: 80 € ogni due mesi

La social card è riservata agli over 65 con basso ISEE. L’importo erogato è di 80 euro bimestrali, spendibili in negozi convenzionati. Si richiede online o tramite patronato/CAF.


Esenzioni sanitarie e bonus bollette

Gli over 65 con ISEE ridotto possono accedere a:

  • Esenzione ticket sanitario per farmaci e visite;
  • Bonus luce, gas e acqua fino a 201 euro l’anno, erogati in automatico come sconto in bolletta.

Perequazioni e aumenti 2025

La rivalutazione delle pensioni prevede:

  • +0,8% ordinario da aprile/maggio;
  • +2,2% straordinario per trattamenti minimi;
  • La pensione minima salirà a circa 616,57 € entro fine anno.

Prestazione universale over 80: 850 € al mese

Dal 1° gennaio 2025 parte la nuova prestazione universale sperimentale per gli over 80 non autosufficienti con ISEE fino a 6.000 euro e riconoscimento di bisogno assistenziale gravissimo. L’importo mensile è di 850 euro, cumulabile con l’indennità di accompagnamento.


Contributo per non autosufficienti (Gestione Assistenza Magistrale)

I pensionati iscritti a questa gestione possono ricevere un contributo annuale tra 1.550 e 6.200 euro, in base alla gravità dell’inabilità e alla condizione di vita (a domicilio o in struttura).


Cosa fare nel pratico

  1. Controlla il cedolino INPS di luglio per la quattordicesima;
  2. Verifica l’ISEE per carta acquisti e bonus bollette;
  3. Consulta la circolare INPS 53/2025 per i dettagli sugli aumenti straordinari;
  4. Rivolgiti a un patronato per richieste complesse come la prestazione universale.

Image placeholder

41esimoparallelo.it, testata online che racconta in tempo reale i fatti più rilevanti dall’Italia e dal mondo. Ogni giorno approfondiamo cronaca, attualità, politica e società con un’informazione chiara, veloce e accessibile a tutti.