Con l’inizio del mese di luglio 2025, l’INPS ha già comunicato le date ufficiali per l’erogazione delle principali prestazioni economiche. Si tratta di un calendario fitto che riguarda milioni di cittadini: pensionati, famiglie con figli, disoccupati e percettori di misure di inclusione sociale. In questo mese, inoltre, è previsto l’accredito della quattordicesima mensilità per i pensionati aventi diritto. Vediamo nel dettaglio tutte le date da segnare sul calendario.
Pensioni luglio 2025: quando arriva il pagamento
Dal 1° luglio 2025 parte l’accredito delle pensioni per tutti i titolari di conti correnti postali e bancari. Per chi preferisce il ritiro in contanti presso gli uffici postali, il pagamento avverrà secondo un calendario scaglionato in base all’iniziale del cognome:
- A-B: martedì 1° luglio
- C-D: mercoledì 2 luglio
- E-K: giovedì 3 luglio
- L-O: venerdì 4 luglio
- P-R: sabato 5 luglio (solo mattina)
- S-Z: lunedì 7 luglio
L’INPS ricorda che il pagamento in contanti è consentito solo per importi fino a 1.000 euro. Oltre questa soglia, è necessario indicare un conto bancario o postale per ricevere la somma.
Quattordicesima 2025: chi la riceve a luglio
A luglio arriva anche la quattordicesima per i pensionati che soddisfano i requisiti. Secondo quanto comunicato dall’INPS nel messaggio n. 1966 del 20 giugno 2025, il pagamento sarà automatico per i soggetti per i quali l’Istituto possiede già i dati reddituali. Chi non riceve la somma, ma ritiene di averne diritto, può fare domanda di ricostituzione online.
La quattordicesima spetta a chi ha compiuto almeno 64 anni entro il 31 dicembre 2025 ed è titolare di pensioni a carico delle gestioni obbligatorie o sostitutive. Non ne hanno diritto i percettori di pensione sociale o assegno sociale.
Assegno unico universale: le date di luglio
L’Assegno unico universale per i figli a carico sarà pagato tra il 15 e il 18 luglio per chi ha già presentato la domanda in passato. Per le nuove richieste o modifiche recenti, i pagamenti sono previsti entro fine mese. L’importo varia in base all’ISEE e all’età dei figli.
Naspi e Dis-Coll: pagamento entro il 15 luglio
Chi percepisce l’indennità di disoccupazione Naspi o Dis-Coll riceverà il pagamento entro il 15 luglio. Le tempistiche possono variare in base alla data di presentazione della domanda. Il primo pagamento può richiedere più tempo, in quanto l’INPS deve concludere le verifiche necessarie.
Assegno di inclusione: prima ricarica e rinnovi
Il pagamento dell’Assegno di inclusione (ADI) è previsto per il 15 luglio per chi ha concluso positivamente la fase istruttoria. Per le domande già accettate, il rinnovo mensile sarà accreditato a partire dal 28 luglio.
Supporto formazione e lavoro: accrediti dal 15 e 28 luglio
Il Supporto per la formazione e il lavoro (SFL) prevede un bonus mensile di 350 euro per chi partecipa a percorsi di reinserimento. Per le domande trasmesse dopo il 15 giugno, l’accredito è fissato al 15 luglio. Per tutte le altre e per i rinnovi, il pagamento parte dal 28 luglio.
Come controllare i pagamenti INPS di luglio
Per verificare l’avvenuto accredito, ogni cittadino può accedere al proprio fascicolo previdenziale sul portale INPS, utilizzando SPID, CIE o CNS. In caso di dubbi, è sempre possibile rivolgersi al proprio patronato o contattare direttamente l’Istituto.