Gennaro Oliviero

Campania, Gennaro Oliviero lancia un appello all’unità: “Il futuro si decide insieme, non con logiche di vertice”

User avatar placeholder
Written by Redazione

16 Luglio 2025

Gennaro Oliviero ribadisce che il futuro della Campania va costruito con un confronto reale e condiviso tra consiglieri e territori

Nel corso dell’incontro “Prospettive della Regione Campania tra aree interne e area metropolitana”, il presidente del Consiglio regionale Gennaro Oliviero ha ribadito la necessità di un confronto reale e condiviso per decidere il futuro della Campania. Presenti i consiglieri di maggioranza e rappresentanti del Movimento 5 Stelle, l’appello è stato chiaro: “Nessuna decisione da soli, costruiamo il futuro insieme”.

Gennaro Oliviero: “Il futuro della Campania nasce dal lavoro di squadra”

Il presidente del Consiglio regionale Gennaro Oliviero ha aperto i lavori dell’incontro con un messaggio inequivocabile: “Il futuro della Campania non può essere deciso in solitudine, né affidato a logiche di vertice”. Secondo Oliviero, è fondamentale valorizzare il contributo dei consiglieri regionali e degli amministratori locali che ogni giorno operano sul territorio.

Una squadra unita per la Campania

La riunione ha visto una partecipazione compatta dei consiglieri di maggioranza e dei rappresentanti del Movimento 5 Stelle. Il messaggio condiviso è stato quello di costruire una prospettiva politica solida, radicata nei territori e frutto di un confronto aperto e partecipato.

L’esperienza amministrativa come base di partenza

Oliviero ha sottolineato come i dieci anni di amministrazione abbiano restituito alla Campania stabilità e credibilità. Tuttavia, ha ribadito che le sfide future richiederanno coesione, metodo e senso collettivo del ruolo politico.

Un documento condiviso in quattro punti

Al termine dell’incontro, è stato sottoscritto un documento comune dai 23 consiglieri presenti. Il testo riafferma l’importanza del gruppo consiliare e fissa quattro punti chiave: no a logiche verticistiche, completamento dei programmi, dialogo con la società civile e rifiuto dei personalismi.

No a scelte imposte dall’alto

Il documento sottolinea l’intenzione di rifiutare dinamiche imposte dall’alto. Le future scelte politiche dovranno emergere da un confronto concreto tra istituzioni, cittadini e territori, valorizzando l’esperienza positiva dell’attuale governo regionale.

Attenzione ad aree interne e metropolitane

Tra le priorità individuate, emerge la necessità di completare i programmi in corso, con particolare attenzione ai bisogni delle aree interne e di quelle metropolitane. L’obiettivo è garantire uno sviluppo equilibrato e inclusivo per l’intera Regione.

Centralità del dialogo con la società civile

Il testo valorizza il ruolo della società civile e del mondo produttivo, che dovranno essere coinvolti nella definizione dei nuovi programmi attraverso un dialogo aperto e trasparente.

“Ora è il tempo della responsabilità condivisa”

Concludendo i lavori, Oliviero ha lanciato un appello: “Il Consiglio regionale vuole essere protagonista. Siamo una squadra che chiede rispetto, ascolto e coinvolgimento. Ora è il tempo della responsabilità condivisa”.

Image placeholder

41esimoparallelo.it, testata online che racconta in tempo reale i fatti più rilevanti dall’Italia e dal mondo. Ogni giorno approfondiamo cronaca, attualità, politica e società con un’informazione chiara, veloce e accessibile a tutti.