📍 Luogo: Napoli
Meloni elogia l’America’s Cup a Napoli: «Evento globale che valorizza il Sud e l’economia del mare»
Durante l’annuncio ufficiale dell’America’s Cup 2026 a Napoli, la presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha lodato la città partenopea come esempio di dinamismo e crescita. Per la premier, l’evento sportivo rappresenta non solo un’opportunità internazionale ma anche il simbolo del riscatto economico e sociale del Sud Italia.
Il Sud che cresce e traina l’Italia
Napoli diventa il simbolo di un Mezzogiorno che registra tassi di crescita del PIL e dell’occupazione superiori alla media nazionale. Un Sud dinamico, competitivo e sempre più strategico per il futuro economico del Paese, capace di attirare investimenti e creare lavoro.
La sfida di Bagnoli: 1,2 miliardi per la rigenerazione
L’America’s Cup sarà il volano per accelerare la riqualificazione di Bagnoli: un piano da 1,2 miliardi di euro, con fondi Fsc, per trasformare l’ex area industriale in un polo turistico e commerciale. Napoli si prepara così a ospitare un evento mondiale e a rilanciare uno dei suoi quartieri simbolo.
Zes unica e attrattività internazionale
Meloni ha sottolineato il successo della Zona economica speciale unica, con oltre 630 autorizzazioni rilasciate e tempi burocratici ridotti al minimo. Il Sud è ora considerato un’opportunità concreta da parte di investitori europei e internazionali, come evidenziato anche nel vertice Trump-Meloni.
L’economia del mare come volano di sviluppo
Il Mezzogiorno detiene quasi la metà delle imprese della blue economy italiana. Con oltre 399mila occupati e un valore aggiunto di 22,5 miliardi di euro, il mare diventa motore di crescita e fiore all’occhiello del sistema produttivo nazionale.
Una sfida organizzativa per l’Italia
Per Meloni, l’organizzazione dell’America’s Cup sarà una prova dell’efficienza italiana. Napoli, forte di un ecosistema istituzionale e imprenditoriale consolidato, è pronta ad accogliere migliaia di visitatori e a mostrare al mondo la sua capacità di fare sistema.
Un evento che unisce sport, identità e futuro
Secondo la premier, la regata internazionale è anche un’occasione per riaffermare l’identità marittima dell’Italia: «Senza il mare non saremmo ciò che siamo». Nautica, cantieristica, crocieristica e difesa sono pilastri economici che trovano nel Sud la loro massima espressione.
Il cronoprogramma dei lavori e la sfida di squadra
Il lavoro di squadra tra Governo, Comune e stakeholder sarà cruciale per rispettare le scadenze. L’America’s Cup impone ritmi serrati, ma Napoli ha dimostrato di saper lavorare in sinergia per raggiungere obiettivi ambiziosi.
Napoli capitale del Mediterraneo
L’America’s Cup a Napoli è molto più di una regata: è il riconoscimento del Sud come centro vitale dell’Italia e del Mediterraneo. Un’occasione per rilanciare l’immagine del Mezzogiorno nel mondo e rafforzare la fiducia degli investitori globali.