Regionali Campania 2025

Regionali Campania 2025: si dimettono i sindaci di Ercolano e San Giorgio a Cremano

User avatar placeholder
Written by Redazione

30 Giugno 2025

Regionali Campania 2025: i sindaci di Ercolano e San Giorgio a Cremano, Buonajuto e Zinno, lasciano l’incarico dopo dieci anni per candidarsi al Consiglio regionale.

Scatta il valzer delle dimissioni in vista delle elezioni regionali in Campania del 2025. I sindaci di Ercolano e San Giorgio a Cremano, Ciro Buonajuto e Giorgio Zinno, hanno ufficializzato il proprio passo indietro dopo dieci anni di amministrazione, annunciando la volontà di candidarsi al Consiglio regionale.

Candidature e dimissioni: l’obbligo normativo

Le dimissioni arrivano in attuazione della norma che impone agli amministratori locali di lasciare l’incarico con largo anticipo per candidarsi alle elezioni regionali. Una scelta obbligata ma non priva di significato politico, visto il peso dei due sindaci nell’area vesuviana.

Zinno lascia San Giorgio a Cremano dopo dieci anni

Il primo a commentare pubblicamente la decisione è stato Giorgio Zinno, sindaco di San Giorgio a Cremano, che sui social ha scritto:

“Dopo aver dedicato dieci anni della mia vita alla nostra amata città, mettendo spesso le esigenze della comunità davanti a quelle personali, questa decisione è stata difficile e sofferta. Ma una legge regionale mi impone di dimettermi con largo anticipo per potermi candidare”.
Zinno ha poi rivendicato quanto fatto durante i suoi mandati:
“Lascio una città in crescita, con progetti di riqualificazione urbana in corso, parchi, aree verdi, strade ed edifici scolastici rinnovati e un importante rilancio culturale”.

Anche Buonajuto pronto alla sfida regionale

Stessa direzione per Ciro Buonajuto, sindaco uscente di Ercolano, che ha annunciato la candidatura dichiarando:

“Non è un addio, ma un nuovo inizio. Mi candido per portare questa energia, questa visione e questo territorio nelle scelte che contano.”
E ha aggiunto:
“Ercolano ha vissuto una stagione di rinascita: spazi pubblici restituiti, legalità riaffermata, nuove infrastrutture, più servizi, e una nuova immagine costruita su tre pilastri: Legalità, Cultura e Turismo”.

Due esperienze amministrative che si chiudono

Entrambi i sindaci erano alla guida delle rispettive città da circa un decennio. Le loro amministrazioni hanno segnato profondamente i territori, con risultati riconosciuti anche a livello regionale. Ora si apre una nuova fase, sia per i due Comuni che per il panorama politico campano.

Corsa al Consiglio regionale: si accende la campagna elettorale

Con la loro discesa in campo, Buonajuto e Zinno vanno a rafforzare il fronte del centrosinistra nelle elezioni regionali campane. Le dimissioni, pur obbligatorie, segnano l’inizio ufficiale di una campagna elettorale che si preannuncia accesa.

Attesa per i commissari e per i successori

Le amministrazioni locali ora dovranno fare i conti con la gestione commissariale, in attesa delle nuove elezioni comunali. Intanto, gli elettori osserveranno con attenzione il percorso politico dei due ex sindaci, tra risultati da difendere e promesse da rilanciare.

Image placeholder

41esimoparallelo.it, testata online che racconta in tempo reale i fatti più rilevanti dall’Italia e dal mondo. Ogni giorno approfondiamo cronaca, attualità, politica e società con un’informazione chiara, veloce e accessibile a tutti.