Bonus assunzioni 2025

Bonus assunzioni 2025: fino a 10.000 euro per i datori di lavoro che assumono ricercatori

User avatar placeholder
Written by Redazione

3 Luglio 2025

Bonus assunzioni 2025, fino a 10.000 euro per i datori di lavoro che assumono ricercatori a tempo indeterminato

Dal 1° luglio 2025 è ufficialmente attivo il nuovo Bonus assunzioni 2025, un incentivo economico da 10.000 euro pensato per favorire l’assunzione a tempo indeterminato di ricercatori e dottori di ricerca. La misura, prevista dal Decreto Legge n. 45/2025, offre vantaggi sia ai lavoratori che alle aziende, stimolando innovazione e stabilità lavorativa.

Bonus assunzioni 2025: a chi spetta l’incentivo

Il Bonus è destinato ai datori di lavoro che, tra il 1° luglio 2025 e il 31 dicembre 2026, assumeranno a tempo indeterminato:

  • Dottori di ricerca
  • Lavoratori con esperienza di ricerca o docenza presso università

L’obiettivo è rafforzare l’occupazione stabile e sostenere la ricerca, settore spesso trascurato nei meccanismi di incentivo al lavoro.

Un incentivo più forte rispetto al passato

La misura sostituisce il precedente esonero contributivo, che non aveva avuto particolare successo. Ora, con il nuovo Bonus assunzioni 2025, si passa a un credito d’imposta da 10.000 euro per ogni assunzione stabile.

Vantaggi fiscali per le imprese

Il credito d’imposta non concorre alla formazione del reddito d’impresa né alla base imponibile IRAP. Inoltre, le imprese beneficiarie dovranno essere in regola con gli obblighi contributivi, garantendo correttezza nei rapporti di lavoro.

Fondi e obiettivi della misura

Il Governo ha stanziato 150 milioni di euro per finanziare la misura, con una previsione di circa 15.000 nuove assunzioni di ricercatori e personale specializzato.

Come richiedere il Bonus assunzioni 2025

Il Bonus sarà erogato dal Ministero dell’Università e della Ricerca. Sebbene la misura sia ufficialmente attiva dal 1° luglio, si attende il Decreto attuativo che stabilirà le modalità operative.

Come verrà utilizzato il credito d’imposta

Il credito potrà essere usato in compensazione tramite il Modello F24 fino al 31 dicembre 2026. Maggiori dettagli operativi verranno resi noti nelle prossime settimane, dopo la pubblicazione del Decreto.

Il Bonus assunzioni 2025 rappresenta un’opportunità concreta per favorire l’occupazione stabile nel mondo della ricerca e per le aziende che intendono investire in professionalità altamente qualificate.

Image placeholder

41esimoparallelo.it, testata online che racconta in tempo reale i fatti più rilevanti dall’Italia e dal mondo. Ogni giorno approfondiamo cronaca, attualità, politica e società con un’informazione chiara, veloce e accessibile a tutti.