Papa Leone XIV celebra la sua prima messa in Cappella Sistina

9 Maggio 2025

Irene Vitturri

Papa Leone XIV, il primo giorno da Pontefice: la messa in Cappella Sistina e l’abbraccio ai fedeli

📍 Luogo: Roma

È cominciato oggi, venerdì 9 maggio 2025, il pontificato di Papa Leone XIV, al secolo Robert Francis Prevost, primo Papa americano della storia della Chiesa cattolica e anche il primo Pontefice agostiniano. Dopo l’elezione al quarto scrutinio, Leone XIV ha scelto di iniziare il suo cammino spirituale con gesti semplici e simbolici, a partire dalla messa in Cappella Sistina, celebrata insieme ai cardinali che lo hanno eletto.

Alle 11 in punto, il Pontefice ha fatto il suo ingresso accompagnato dai canti dei cardinali elettori e non elettori, visibilmente commossi. Ha abbracciato alcuni di loro e poi ha dato inizio alla sua prima celebrazione eucaristica da Papa, nel cuore spirituale del Vaticano.

Selfie e benedizione al Santo Uffizio: la prima uscita pubblica di Papa Leone XIV

Nel pomeriggio, a sorpresa, Papa Leone XIV ha voluto tornare nel luogo dove viveva fino a ieri: il Palazzo del Sant’Uffizio, dove risiedeva dal 2023 in qualità di prefetto del Dicastero per i Vescovi. Uscito nel cortile, si è fermato a salutare il personale e alcuni presenti, si è lasciato fotografare, ha scattato selfie con i fedeli e ha impartito una benedizione semplice ma sentita. Un gesto spontaneo, che ha emozionato i presenti e mostrato il lato umano e diretto del nuovo Pontefice.

Il fratello John: “Da bambino giocava a fare il prete con l’asse da stiro”

In queste ore ha parlato anche il fratello del PapaJohn Prevost, ex preside di una scuola cattolica:

“È stato uno choc. Quando ho saputo dell’elezione ero al telefono con mia nipote, poi tutti i telefoni sono impazziti”.
John ha raccontato aneddoti dell’infanzia del fratello, cresciuto con lui nella periferia sud di Chicago in una famiglia di educatori: padre sovrintendente scolastico e madre bibliotecaria.

“Giocava a fare il prete con l’asse da stiro e usava caramelle al posto delle ostie. Gli avevo detto di non scegliere il nome Leone… invece lo ha fatto”.

Il nome Leone XIV è un omaggio alla Rerum Novarum, enciclica sociale di Papa Leone XIII, segno di attenzione alle questioni sociali e al lavoro, temi che già nella prima omelia il Pontefice ha richiamato, insieme a un forte appello alla pace e alla costruzione di ponti.

I prossimi impegni: Regina Coeli e udienza ai media

Il programma dei primi giorni di pontificato è già stato reso noto. Domenica, Leone XIV si affaccerà dalla Loggia centrale di San Pietro per recitare il Regina Coeli con i fedeli, alle 12 in punto. Lunedì 12 maggio, alle ore 10, incontrerà gli operatori dei media nell’Aula Paolo VI, come da tradizione per i nuovi Pontefici.

Lascia un commento