Vacanze 2025: il mare resta la scelta numero uno, ma crescono borghi, città d’arte e montagna. Sardegna, Puglia e Trentino in vetta alle preferenze
Nel 2025 gli italiani confermano il mare come meta prediletta per le ferie estive, ma cresce l’interesse per borghi, città d’arte e località montane. Secondo l’indagine di Confcommercio-SWG, le vacanze 2025 Italia mare borghi montagna raccontano un’estate più varia e distribuita, con Sardegna, Puglia e Trentino tra le regioni più amate.
Vacanze 2025 Italia: il mare resta la meta più amata dagli italiani
Il mare si conferma la scelta più gettonata dagli italiani anche nell’estate 2025. Ben il 24% dei vacanzieri ha scelto la costa per almeno uno dei viaggi pianificati tra giugno e settembre, attratti da spiagge, mare limpido e un’offerta turistica sempre più ampia.
Cresce l’interesse per borghi, città d’arte e montagna
Accanto al mare, aumentano le preferenze per città d’arte, borghi e località montane, che si attestano tra il 10% e il 12% delle scelte. Anche la campagna mantiene una solida presenza, con il 6% degli italiani alla ricerca di tranquillità, buon cibo e ritmi lenti.
Sardegna, Puglia e Trentino in testa ai viaggi più lunghi
Sardegna, Puglia e Trentino Alto Adige si confermano tra le mete più ambite per le vacanze lunghe. La Sardegna torna a essere protagonista grazie ai suoi paesaggi unici, alla crescita delle strutture ricettive e alla percezione di un turismo più riservato. La Puglia mantiene saldo il suo appeal con un mix vincente di mare, cultura e tradizione, mentre il Trentino è scelto per l’offerta montana e per la ricerca di fresco e benessere.
Le mete preferite per i viaggi brevi
Per i viaggi brevi, gli italiani scelgono regioni facilmente raggiungibili come Toscana, Campania, Liguria, Lazio e Veneto. Queste destinazioni offrono un perfetto equilibrio tra cultura, natura e gastronomia, ideali per gli short break estivi.
Alloggi: alberghi in testa, ma crescono B&B e case in affitto
Nel 2025 l’albergo resta la soluzione più amata, con il 21% delle preferenze. Seguono i bed & breakfast con il 17% e le case in affitto breve con il 13%. Un altro 14% trascorrerà le vacanze in seconde case o da amici e parenti. Agriturismi, villaggi, resort e campeggi restano scelte solide per famiglie e gruppi.
Budget vacanze 2025: spesa media e variazioni mensili
Il budget medio stimato per le vacanze 2025 è di 1.170 euro a persona per l’intera estate, ma varia secondo il mese. Giugno è il mese più economico, con una spesa media di 650 euro, seguito da luglio con 820 euro. Agosto si conferma il mese più costoso, con una media di 930 euro, mentre settembre si attesta sui 750 euro, complice il clima favorevole e il minor affollamento.
Estate 2025: vacanze più distribuite e personalizzate
Il report evidenzia come l’estate 2025 si caratterizzi per un turismo sempre più frammentato e personalizzato. Gli italiani cercano esperienze autentiche, puntando su mete conosciute ma accoglienti e su viaggi distribuiti lungo l’intera stagione.
La voglia di viaggiare non si ferma
Le vacanze 2025 Italia mare borghi montagna dimostrano una voglia di viaggiare che non accenna a diminuire. Tra ferie tradizionali e brevi fughe, gli italiani continuano a esplorare il Belpaese con entusiasmo, equilibrio e un occhio al budget.
L’estate 2025 conferma la passione degli italiani per il mare, ma mostra anche un crescente interesse per borghi, città d’arte e montagne. Le vacanze 2025 Italia mare borghi montagna raccontano un’Italia che riscopre la bellezza dei suoi territori, con viaggi sempre più su misura e distribuiti nel tempo.