In un momento dove la mobilità è limitata e le libertà personali sono ancora ridotte, le mostre d’arte possono essere un piacevole e inaspettato momento. A Napoli proprio ora ci sono diverse esposizioni in corso in contesti anche diversi dal Museo. Gallerie e o altri luoghi possono dunque trascinare i diversi tipi di pubblico esplorazione di un mondo anche controverso come quello dell’Arte contemporanea.
Museo Madre – Alessandro Mendini - Piccole Fantasie Quotidiane
Dal 18 gennaio 2021 al 05 aprile 2021
La prima mostra da non perdere è quella su
Alessandro Mendini che è un sicuramente una delle figure più note nel panorama internazionale del design e dell’architettura del secondo dopoguerra.
Scomparso nel 2019, il principale museo d’arte contemporanea di Napoli gli dedica una mostra personale che attraversa gran parte dei suoi progetti.
La mostra è nata grazie alla collaborazione con lo Studio Alessandro Mendini e curata da
Gianluca Riccio e
Arianna Rosica.
Centrale anche il rapporto dell'architetto e designer milanese con Napoli: qui realizza
metropolitana di Salvator Rosa a Materdei e la riprogettazione di alcuni elementi chiave nell’ambito dei lavori di rinnovo della Villa Comunale.
COSTO DEL BIGLIETTO: Intero 4 euro. Speciale tariffa famiglia: bambini e ragazzi gratis fino ai 18 anni, i due genitori pagano un solo biglietto da 4 euro
Thomas Dane Gallery – Alexandre da Cunha - Arena
Dal 29 settembre 2020 al 27 marzo 2021
Alexandre da Cunha è un artista brasiliano nato a Rio de Janerio, che attualmente lavora e vive tra Londra e San Paolo. Arena è un'esposizione
Ha esposto in tutto il mondo e il suo lavoro è incluso in importanti collezioni private e istituzionali tra cui la Tate, ICA Boston, Inhotim, Brasile.
Tra le mostre personali selezionate: Duologue con Phillip King, Royal Society of Sculptors, Londra, Inghilterra (2018); Boom, Pivô, San Paolo, Brasile (2017); il Museum of Contemporary Art Chicago, Chicago IL (2015); e Dublê, Centro Cultural São Paulo, San Paolo, Brasile (2011).
I prossimi progetti includono Alexandre da Cunha: Figurehead II, The Box, Plymouth, Inghilterra (2020) e una nuova opera d'arte permanente alla Battersea Power Station, commissionata da Transport for London, Art on the Underground (2021).
INGRESSO GRATUITO
Museo Apparente – Alessandro Teoldi - Venti Giorni
Dal 23 gennaio al 12 marzo 2021
“C’è una certa monotona uniformità nei destini degli uomini. Le nostre esistenze si svolgono secondo leggi antiche ed immutabili, secondo una loro cadenza uniforme e antica”.
Così scriveva nel 1944 la scrittrice e saggista
Natalia Ginzburg, poco dopo il suo esilio in Abruzzo.
In quelle poche pagine viene descritto uno stato d’animo che, in qualche modo, ha caratterizzato buona parte dei mesi di pandemia trascorsi in lockdown.
Il racconto dell'artista rimanda a questa idea ed è costituito da immagini tratte da un archivio personale. Foto archiviate nella memoria di un telefono, dove ciò che conta non è tanto l'elemento narrativo, ma soprattutto ciò che si ricostruisce attraverso un ricordo che, per l'artista, assume un valore esemplare in questa era digitale.
INGRESSO GRATUITO
Convento di San Domenico Maggiore – AA. VV - Sisma 80
Dal 12 febbraio al 31 marzo
Ha aperto lo scorso venerdì 12 febbraio, nel Convento di San Domenico Maggiore,
la mostra SISMA80.
Progetto fotografico promosso dall’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli nell’ambito dell’anniversario del quarantennale dal terremoto del 23 novembre 1980, ideato e diretto da
Luciano Ferrara coadiuvato dall’organizzazione e curatela di
tribunali138.
Oltre venti grandi fotografi che raccontano il dramma vissuto dalla città di Napoli negli anni '80 e che ha segnato anche gran parte della storia recente della città.
Pan - Palazzo delle Arti di Napoli - Mario Panizza - Linea d'ombra
Dall’ 11 febbraio al 9 marzo
Da giovedì 11 febbraio apre al pubblico la Mostra “Linea d’ombra” di Mario Panizza.
Più di trenta opere, acrilici su tela, nelle tre sale del Loft al piano terra, attraverso un percorso diviso in tre aree tematiche: persone, architetture e altre cose.
La ricerca portata avanti dall’autore negli ultimi quattro anni, raccoglie un campionario di immagini che colgono il sentimento ambivalente, di appartenenza e alterità, di ciascuno con l’ombra, in particolare con le sue inaspettate metamorfosi. Un incrocio tra ombra e luce, alla ricerca di una nuova immagine della realtà.
INGRESSO GRATUITO
Immagine di Copertina Installation view, Alexandre da Cunha: Arena, Thomas Dane Gallery, 2020. © Alexandre da Cunha. Photo: Maurizio Esposito
Leggi anche:
Scuole nel caos in Campania, tutti contro De Luca. I presidi: “Ora basta”
Metti like alla pagina
41esimoparallelo e iscriviti al gruppo
41esimoparallelo