CAMPANIA. Sono 324 in Campania, nelle ultime 24 ore, i casi positivi al Covid su 16.932 test esaminati. In leggero rialzo l'indice di contagio che ieri era pari all'1,59% ed oggi e' all'1,91%. Quattro le vittime nelle ultime 48 ore, cui si somma un deceduto in precedenza ma registrato ieri. Negli ospedali calano a 18 i ricoveri nelle terapie intensive (-4) e anche nelle degenze dove se ne contano 203 (-3).

Terremoto, torna a tremare la terra in Campania: scosse registrate anche sul mare Adriatico

TERREMOTO. Non si arresta la scia tellurica. La terra torna a tremare in provincia di Avellino, dopo l'evento tellurico di qualche ora prima a Solofra, con uno sciame sismico in Alta Irpinia.

La scossa più potente di magnitudo 2.3

E' stata registrata in Alta Irpinia, nell'area del cratere del sisma del 1980, nel territorio del comune di Teora. I sismografi dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia di Roma, come riporta Il Mattino, la segnalano a una profondità di 11 chilometri. La scossa avvertita alle ore 6,23. Ne sono seguite altre tre dopo pochi minuti, di magnitudo compresa tra 1.2 e 1.6, con epicentro a Conza della Campania.(IlMattino)

Come specificato dalla sala sismica Ingv di Roma

Nelle zone limitrofe si trovano i Comuni di Conza della Campania, Castelnuovo di Conza, Santomenna, Sant’Andrea di Conza, Caposele, Laviano, Cairano, Morra De Sanctis, Andretta, Lioni, Pescopagano, Calabritto, Sant’Angelo di Lombardi, Valva, Guardia Lombardi, Calitri, Castelgrande, Colliano, Senerchia, Rocca San Felice, Rapone, Nusco, Torella dei Lombardi, Oliveto Citra, Bagnoli Irpino, Bisaccia e Muro Lucano.

Non soltanto il terremoto in Campania

Un evento tellurico di magnitudo addirittura superiore a quella dell’evento rilevato in Irpinia ha avuto luogo nel mar Adriatico centrale (2.6 sulla scala Richter). Il fenomeno è stato riscontrato alle 8.14, con coordinate geografiche pari a 42.703 gradi di latitudine e 16.12 di longitudine e una profondità di 26 chilometri sotto il livello del mare. Infine, segnaliamo un altro sisma di magnitudo superiore a quota 2 (2.2, per l’esattezza), che si è sviluppato a due chilometri a est del Comune di Casella, in provincia di Genova, all’1.36 della notte appena andata in archivio.

Il terremoto

Aveva coordinate geografiche pari a 44.544 gradi di latitudine e 9.022 gradi di longitudine, con una profondità di 9 chilometri. Vista la vicinanza a livello strettamente geografico, la scossa è stata avvertita anche in alcuni Comuni e località della provincia di Alessandria, in Piemonte.(Ilsussidiario) Attiva le notifiche su 41esimoparallelo.it Metti like alla pagina 41esimoparallelo e iscriviti al gruppo 41esimoparallelo Seguici sul nostro canale Youtube 41esimoparallelo
Tortoreto in lacrime per Renato Di Remigio: addio a un giovane papà
L'Oroscopo di Paolo Fox, le previsioni segno per segno: cosa ci riservano le stelle