Confermata l’attivazione del bonus psicologo 2025, un contributo economico destinato a sostenere i cittadini italiani nel pagamento delle sedute di psicoterapia. La misura, nata in risposta alla crescente domanda di supporto psicologico, è rivolta a chi presenta disagio mentale certificato e un ISEE inferiore ai 50.000 euro. L’importo massimo erogabile può arrivare fino a 1.500 euro per ciascun richiedente, in base alla fascia di reddito.
21,5 milioni di euro stanziati per il biennio 2024-2025
Dopo il blocco delle graduatorie 2024 a causa della mancanza di fondi, il Ministero della Salute ha annunciato lo stanziamento di nuove risorse: 12 milioni di euro per il 2024 e 9,5 milioni per il 2025. Il decreto di riparto sarà esaminato in Conferenza Stato-Regioni, con l’obiettivo di velocizzare i tempi e migliorare la gestione rispetto alle edizioni precedenti.
Le criticità del passato: rimborsi in ritardo e terapeuti in fuga
Dal lancio del bonus nel 2022, la misura ha incontrato diverse difficoltà. Ritardi nei trasferimenti alle Regioni e nei rimborsi ai professionisti hanno minato la credibilità dello strumento. Alcuni pazienti hanno atteso fino a 18 mesi per ricevere il contributo, mentre circa 1.300 psicologi si sono ritirati dalla convenzione per timori legati ai mancati pagamenti. Nel 2024, la situazione è migliorata, ma persistono rallentamenti burocratici che potrebbero incidere anche sul 2025.
Quando si potrà fare domanda
Le domande per il bonus psicologo 2025 dovrebbero aprirsi entro fine luglio, tramite la piattaforma online dell’INPS, in collaborazione con il Ministero della Salute. Le modalità precise, i requisiti ufficiali e le scadenze saranno comunicati nelle prossime settimane. È improbabile che i fondi vengano erogati in un’unica tranche: quelli del 2024 potrebbero esaurirsi entro dicembre, mentre i fondi 2025 saranno disponibili solo nel 2026.
Requisiti ISEE e importi erogabili
L’accesso al bonus è subordinato al reddito del richiedente. Nello specifico, le soglie ISEE e gli importi previsti sono:
- Fino a 1.500 euro per chi ha un ISEE inferiore a 15.000 euro
- Fino a 1.000 euro per chi ha un ISEE tra 15.000 e 30.000 euro
- Fino a 500 euro per chi ha un ISEE tra 30.000 e 50.000 euro
Il bonus può essere utilizzato esclusivamente per sedute di psicoterapia con psicologi iscritti all’albo professionale e aderenti al programma. Non è prevista l’erogazione diretta in denaro: il contributo copre il costo delle sedute attraverso un meccanismo di rimborso o voucher elettronico.
Obiettivo: almeno 8.000 beneficiari
Secondo le stime del Ministero della Salute, il bonus psicologo 2025 dovrebbe raggiungere almeno 8.000 persone in tutta Italia. L’intento è garantire un accesso più equo e tempestivo ai percorsi di cura psicologica, soprattutto in un momento storico in cui il benessere mentale è al centro delle politiche sanitarie.