La Carta Acquisti 2025 è un sostegno economico per anziani e famiglie con ISEE basso: ecco come richiederla e dove utilizzarli
La Carta Acquisti 2025 è un importante contributo economico destinato a famiglie con minori di 3 anni e a cittadini over 65 con basso reddito. Si tratta di una carta prepagata ricaricata dallo Stato con 80 euro ogni due mesi, spendibili per l’acquisto di beni di prima necessità e in farmacie convenzionate. In questo articolo vedremo in dettaglio come richiederla, a chi spetta e dove si può utilizzare.
Cos’è la Carta Acquisti 2025
La Carta Acquisti 2025 è una carta elettronica prepagata ricaricata con 80 euro ogni due mesi (pari a 40 euro mensili). È destinata a:
- Famiglie con minori di 3 anni
- Anziani con più di 65 anni
È rivolta a cittadini con ISEE non superiore a 8.117,17 euro, con ulteriori limiti patrimoniali e immobiliari specifici.
Chi ha diritto alla Carta Acquisti 2025
Per i bambini sotto i 3 anni:
- ISEE familiare non superiore a 8.117,17 euro
- Non più di un immobile superiore al 25% della proprietà
- Massimo due veicoli o un veicolo elettrico
- Residenza in Italia e iscrizione all’anagrafe
Per gli over 65:
- Reddito annuo non superiore a 8.117,17 euro (tra i 65-69 anni)
- Reddito annuo fino a 10.822,90 euro (per chi ha più di 70 anni)
- Nessuna proprietà immobiliare oltre i 15.000 euro
- Massimo due veicoli posseduti
Come richiedere la Carta Acquisti 2025
La domanda si presenta compilando un apposito modulo disponibile online o negli uffici postali. Bisogna consegnarlo, completo di documenti, presso un ufficio postale abilitato. I documenti da allegare includono:
- Documento d’identità valido e fotocopia
- Attestazione ISEE aggiornata
- Per i delegati: documento d’identità del richiedente e del delegato
Una volta approvata la domanda, si riceverà comunicazione per ritirare la carta e, separatamente, il PIN da Poste Italiane.
Moduli per la richiesta
Sono disponibili due moduli:
- Modulo per anziani (over 65)
- Modulo per famiglie con minori di 3 anni
Entrambi richiedono informazioni anagrafiche, stato civile, cittadinanza, situazione patrimoniale e familiare, oltre ai documenti da allegare.
Dove si può usare la Carta Acquisti 2025
La Carta può essere utilizzata per acquistare:
- Prodotti alimentari
- Beni di prima necessità
- Farmaci
Presso negozi e farmacie convenzionate che offrono anche uno sconto del 5% su acquisti effettuati con la Carta. In farmacia, è possibile anche ottenere la misurazione gratuita di pressione e peso corporeo.
Cosa fare in caso di variazioni o smarrimento
In caso di:
- Cambiamento di residenza
- Dati errati
- Smarrimento della carta o del PIN
è necessario compilare i moduli appositi per la variazione o la richiesta di duplicato, disponibili negli uffici postali.