Bonus anziani 2025

Bonus anziani da 850 euro al mese: requisiti, domanda e quando arriva il pagamento

User avatar placeholder
Written by Redazione

26 Maggio 2025

Il bonus anziani 2025 da 850 euro mensili è operativo: ecco chi può richiederlo, come fare domanda e quando arrivano i pagamenti

Il governo ha finalmente dato il via libera al nuovo Bonus anziani 2025 da 850 euro mensili, una misura destinata agli over 80 in condizione di forte fragilità economica e sanitaria. Dopo mesi di attesa, i primi pagamenti sono in arrivo, con arretrati da gennaio. Vediamo in dettaglio a chi spetta, come fare domanda e le tempistiche previste per l’erogazione.

Che cos’è il Bonus anziani 2025 da 850 euro mensili

Il Bonus anziani 2025, conosciuto anche come “Prestazione universale”, è un contributo economico mensile da 850 euro rivolto agli ultraottantenni con grave fragilità e ISEE sociosanitario basso. Il bonus integra l’indennità di accompagnamento (531,76 euro), portando il totale mensile a circa 1.381 euro, pur restando separati i pagamenti delle due misure.

Requisiti per ottenere il Bonus anziani 2025

Per poter accedere alla prestazione sono richiesti quattro criteri fondamentali:

  1. Età pari o superiore a 80 anni
  2. ISEE sociosanitario inferiore a 6.000 euro
  3. Condizione di “bisogno assistenziale gravissimo”
  4. Fruizione dell’indennità di accompagnamento o possesso dei requisiti per ottenerla

La definizione di “bisogno assistenziale gravissimo” fa riferimento al decreto ministeriale del 26 settembre 2016 e riguarda soggetti affetti da demenza avanzata, lesioni spinali, invalidità totale, uso di autorespiratori e necessità di assistenza continua.

Quando arriva il pagamento del bonus anziani 2025

I pagamenti, inizialmente bloccati per l’assenza del decreto attuativo, partiranno da giugno 2025. L’INPS ha ora completato le circolari operative e sta procedendo con le verifiche sanitarie. Le erogazioni saranno scaglionate tra giugno, luglio e agosto, comprensive degli arretrati da gennaio per chi ha già presentato la domanda.

Come inviare la domanda

La domanda per il bonus anziani può essere inviata esclusivamente in modalità telematica attraverso il sito dell’INPS. È necessario disporre di:

  • SPID, CIE o CNS per l’accesso
  • Documentazione sanitaria attestante la condizione di gravità
  • ISEE sociosanitario aggiornato
  • Autodichiarazione relativa alla composizione familiare e all’assistenza ricevuta

Attenzione ai controlli: si rischia la restituzione dell’importo

L’INPS ha previsto controlli rigidi per evitare abusi. Chi presenta dichiarazioni false o utilizza i fondi per scopi diversi dall’assistenza rischia la revoca del beneficio e la restituzione degli importi percepiti. È quindi fondamentale assicurarsi di rientrare pienamente nei criteri previsti.

Quando scade la misura

Il bonus anziani 2025 è una misura sperimentale che resterà attiva fino alla fine del 2026, con un fondo complessivo di 500 milioni di euro (250 milioni all’anno). Se le domande supereranno le previsioni, l’importo individuale potrebbe essere ridotto.

Image placeholder

41esimoparallelo.it, testata online che racconta in tempo reale i fatti più rilevanti dall’Italia e dal mondo. Ogni giorno approfondiamo cronaca, attualità, politica e società con un’informazione chiara, veloce e accessibile a tutti.