Mattinata difficile per chi lavora con la grafica digitale: Canva, una delle piattaforme di design più utilizzate al mondo, risulta non accessibile da diverse ore. Numerosi utenti in Italia e in altri Paesi stanno segnalando gravi problemi di caricamento, errori di timeout e difficoltà ad accedere ai propri progetti salvati online.
La situazione è stata subito monitorata da Downdetector, il portale che raccoglie segnalazioni di malfunzionamenti da parte degli utenti. Secondo i dati raccolti, il picco di segnalazioni è stato registrato nelle prime ore della mattina, in particolare nelle grandi città italiane come Roma, Milano, Napoli e Torino.
Cosa sta succedendo a Canva: il messaggio ufficiale
Di fronte all’ondata di segnalazioni, Canva ha pubblicato un comunicato sui propri canali social ufficiali, confermando il disservizio:
“Siamo a conoscenza di un problema che impedisce agli utenti di accedere a Canva, causando errori di timeout durante il caricamento. Il nostro team di ingegneri sta lavorando attivamente per risolvere il problema il più rapidamente possibile”.
Si tratta, secondo le prime ricostruzioni, di un problema tecnico lato server che sta impattando l’accesso al sito web e all’applicazione, impedendo agli utenti di caricare file, salvare progetti e accedere alle funzionalità principali.
Problemi anche a livello internazionale
Non solo l’Italia è colpita dal malfunzionamento. Anche in altri Paesi, tra cui Spagna, Francia, Germania, Stati Uniti e Brasile, gli utenti segnalano difficoltà simili. In passato Canva aveva già sperimentato interruzioni temporanee del servizio, generalmente risolte nel giro di poche ore. Al momento però non è stata fornita una stima ufficiale sui tempi di risoluzione.
Gli utenti vengono invitati a monitorare la pagina ufficiale di Canva e i canali social (in particolare X/Twitter e Instagram), dove l’azienda pubblicherà aggiornamenti sullo stato del servizio.
Consigli per gli utenti in attesa del ripristino
In attesa del completo ripristino della piattaforma, gli utenti possono:
- Salvare progetti importanti in locale, se già aperti
- Evitare il caricamento continuo della pagina per non sovraccaricare i server
- Utilizzare piattaforme alternative per progetti urgenti (es. Adobe Express, Figma, Crello)
- Iscriversi agli alert ufficiali di Canva per ricevere notifiche automatiche sullo stato del sistema
Il disservizio colpisce freelance, scuole e aziende
Il blocco di Canva sta causando disagi a freelance, content creator, studenti, insegnanti e aziende che utilizzano quotidianamente la piattaforma per presentazioni, grafiche social, materiali scolastici e pubblicitari. L’auspicio è che il problema venga risolto nel più breve tempo possibile per limitare i danni e riprendere le attività senza ulteriori rallentamenti.