Salvini contro Saviano

Salvini contro Saviano in tribunale: “Ministro della mala vita”, lo scrittore si difende e attacca

User avatar placeholder
Written by Redazione

2 Luglio 2025

Salvini contro Saviano, lo scrittore respinge l’accusa di diffamazione e parla di strategia intimidatoria: “Vergognati”, lo scontro in aula

Il confronto tra Matteo Salvini e Roberto Saviano è approdato in tribunale: lo scrittore è imputato per diffamazione a seguito di alcune dichiarazioni rilasciate nel 2018. Durante l’ultima udienza, il dibattito ha assunto toni accesi, tra accuse reciproche e rivendicazioni di libertà di espressione.

Il processo per diffamazione intentato da Matteo Salvini

Matteo Salvini ha querelato Roberto Saviano per averlo definito “ministro della mala vita” in alcuni post e dichiarazioni pubbliche del 2018. Secondo il leader della Lega, tali parole configurerebbero un attacco personale e lesivo della reputazione. La vicenda ha trovato spazio in aula durante l’ultima udienza, alla quale entrambi i protagonisti hanno preso parte.

Saviano: “Vergognati” e la difesa della critica politica

All’ingresso in tribunale, Roberto Saviano ha accolto Salvini con un secco “vergognati” dopo un tentativo di stretta di mano. “È un maleducato, ma non è un reato”, ha replicato il ministro. Saviano ha definito l’intera causa una “strategia intimidatoria”, volta a ridurre al silenzio le voci critiche.

L’origine dell’espressione ‘ministro della mala vita’

Durante la sua deposizione, Saviano ha spiegato che l’espressione incriminata trae origine da Gaetano Salvemini, storico e intellettuale italiano. Per lo scrittore, si tratta di una critica politica legittima, non di una diffamazione personale.

Il confine tra critica e offesa nella democrazia

Saviano ha sottolineato l’importanza di preservare il diritto di critica, anche aspra, nei confronti del potere. “La democrazia si basa sulla libertà di parola e sulla possibilità di contestare le figure pubbliche”, ha detto, ribadendo il rischio che le querele si trasformino in strumenti di pressione.

Salvini: “Difendo la mia dignità”

Dal canto suo, Matteo Salvini ha dichiarato di voler tutelare la propria dignità personale e politica, sottolineando di non essere nuovo ad attacchi mediatici e sociali. “Non voglio zittire nessuno, ma difendermi dalle bugie”, ha dichiarato all’uscita dal tribunale.

Un processo che fa discutere

Il procedimento legale ha suscitato ampio dibattito nell’opinione pubblica, dividendo commentatori e giuristi tra chi lo considera un legittimo ricorso alla giustizia e chi teme derive pericolose per la libertà d’espressione.

Verso una sentenza simbolica?

Il verdetto sarà particolarmente rilevante, non solo per i due protagonisti, ma anche per il suo valore simbolico nel dibattito sulla critica politica in Italia. La sentenza potrebbe rappresentare un precedente importante nel rapporto tra stampa, intellettuali e potere politico.

Image placeholder

41esimoparallelo.it, testata online che racconta in tempo reale i fatti più rilevanti dall’Italia e dal mondo. Ogni giorno approfondiamo cronaca, attualità, politica e società con un’informazione chiara, veloce e accessibile a tutti.