Rimborso accise gasolio 2025 domanda autotrasportatori

Rimborso accise gasolio, domanda entro il 31 luglio: ecco chi può richiederlo e come fare

User avatar placeholder
Written by Irene Vitturri

3 Luglio 2025

Fino al 31 luglio 2025, le imprese di autotrasporto possono presentare domanda per ottenere il rimborso parziale delle accise sui consumi di gasolio relativi al secondo trimestre dell’anno. Si tratta di un’agevolazione fiscale prevista per chi utilizza gasolio a fini commerciali e che rientra nelle categorie ammesse al beneficio. L’Agenzia delle Dogane ha fornito tutte le istruzioni operative per presentare correttamente la dichiarazione, sia in via telematica che con modalità alternative.

Chi ha diritto al rimborso accise sul gasolio

Possono beneficiare del rimborso le seguenti categorie di operatori:

Trasporto merci:

  • Imprese e persone fisiche iscritte all’albo nazionale degli autotrasportatori di cose per conto di terzi;
  • Imprese munite di licenza per il trasporto in conto proprio, iscritte nell’elenco dedicato;
  • Aziende stabilite in altri Paesi dell’Unione europea con i requisiti richiesti per esercitare la professione di trasportatore su strada.

Trasporto persone:

  • Enti pubblici e imprese locali che effettuano servizi di trasporto pubblico in base alla normativa nazionale e regionale;
  • Aziende che operano autoservizi interregionali e regionali, anche in ambito comunitario;
  • Imprese e enti pubblici che gestiscono trasporti a fune in servizio pubblico.

Quali importi spettano: i valori del rimborso

L’importo riconosciuto varia a seconda del periodo di riferimento e del tipo di carburante utilizzato:

  • Dal 1° aprile al 14 maggio 2025: rimborso pari a 214,18 euro per 1.000 litri di gasolio commerciale.
  • Dal 15 maggio al 30 giugno 2025:
    • Per gasolio e gasoli paraffinici non conformi ai requisiti ambientali, il rimborso è di 229,18 euro per 1.000 litri;
    • Per gasoli paraffinici conformi alle normative, il rimborso rimane di 214,18 euro per 1.000 litri.

Modalità di fruizione: compensazione o accredito

Chi presenta domanda può scegliere tra:

  • Compensazione fiscale tramite modello F24, utilizzando il codice tributo 6740;
  • Restituzione in denaro, indicando il proprio IBAN e BIC, anche per conti esteri in ambito UE.

Come presentare la dichiarazione per il rimborso

La compilazione può essere effettuata attraverso il software ufficiale disponibile sul sito dell’Agenzia delle Dogane, nella sezione dedicata ai benefici gasolio autotrazione 2° trimestre 2025.

Per chi non utilizza il Servizio Telematico Doganale, è possibile:

  • Inviare la dichiarazione tramite PEC all’Ufficio delle Dogane territorialmente competente;
  • In alternativa, inviare una dichiarazione cartacea corredata da supporto informatico (CD, DVD o USB), come previsto dal DPR 445/2000.

A chi inviare la domanda

  • Imprese italiane: alla Dogana competente per la sede operativa o, in caso di più sedi, per quella legale o principale.
  • Imprese UE con obbligo fiscale in Italia: alla Dogana competente per la sede di rappresentanza.
  • Imprese UE senza obbligo fiscale in Italia: la scelta della Dogana competente dipende dallo Stato membro di origine.
Image placeholder

41esimoparallelo.it, testata online che racconta in tempo reale i fatti più rilevanti dall’Italia e dal mondo. Ogni giorno approfondiamo cronaca, attualità, politica e società con un’informazione chiara, veloce e accessibile a tutti.