emergenza caldo

Emergenza caldo in Italia, boom di malori e arresti cardiaci: +40% di chiamate al numero 1500

User avatar placeholder
Written by Redazione

4 Luglio 2025

L’emergenza caldo mette in allerta tutta l’Italia: decessi in spiaggia e tra i lavoratori, il governo rafforza il piano nazionale e i numeri di emergenza

Italia nella morsa dell’emergenza caldo: nelle ultime ore si sono registrati numerosi malori e decessi legati alle alte temperature, con un incremento preoccupante degli arresti cardiaci, in particolare sulle spiagge. Crescono del 40% le chiamate al numero di pubblica utilità 1500, mentre il governo accelera con una cabina di regia e nuove campagne informative. Emergenza caldo e aumento dei malori in Italia è l’allarme sanitario di queste giornate roventi.

Ondata di caldo record: decessi e malori in tutta Italia

Ancora 24 ore di afa su molte città italiane, con temperature estreme che stanno provocando una vera emergenza sanitaria. Nel Frusinate, un operaio è morto per un malore improvviso, mentre nel Siracusano un agricoltore è deceduto per un infarto durante il lavoro.

Boom di chiamate al numero 1500: +40% rispetto al 2024

Il Ministero della Salute segnala un aumento del 40% delle chiamate al numero 1500 rispetto al 2024. L’obiettivo è rafforzare la comunicazione ai cittadini, specialmente i più fragili, attraverso il decalogo anti-caldo e il numero verde di pubblica utilità.

Il governo rafforza il Piano Caldo: cabina di regia e prevenzione

Il Capo Dipartimento della Prevenzione, Maria Rosaria Campitiello, ha annunciato l’inserimento del Piano Caldo nel Piano nazionale della Prevenzione. Il coordinamento coinvolge Protezione Civile, Inail e il Dipartimento epidemiologico della Regione Lazio, per monitorare l’andamento dei malori e dei decessi.

Sis118: “Aumento degli arresti cardiaci sulle spiagge”

L’allarme arriva anche dalla Sis118. Il presidente Mario Balzanelli riferisce di un “aumento senza precedenti degli arresti cardiaci, specialmente sulle spiagge”, causati dalle temperature estreme. La società ha diffuso un decalogo di comportamenti da seguire per prevenire i malori.

I dati epidemiologici: accessi in pronto soccorso sotto controllo

Durante la cabina di regia, è stato evidenziato che, nonostante il caldo intenso, i dati sugli accessi in pronto soccorso e sulla mortalità da maggio a giugno 2025 non mostrano ancora variazioni significative. Tuttavia, l’attenzione resta altissima.

Consigli e raccomandazioni per la popolazione

Le autorità invitano i cittadini a seguire alcune semplici regole: evitare l’esposizione nelle ore più calde, idratarsi frequentemente, preferire pasti leggeri e tenere sotto controllo i soggetti anziani e con patologie croniche.

Il piano caldo diventerà strutturale dal 2025

Dal prossimo anno, il Piano Caldo entrerà in modo strutturale nelle politiche sanitarie italiane, integrato nel Prevention Hub e nel Piano Nazionale della Prevenzione, con un coordinamento rafforzato tra Stato, Regioni e Protezione Civile.

L’emergenza caldo in Italia continua a destare preoccupazione, con un boom di malori, decessi e chiamate ai numeri di emergenza. Mentre il governo rafforza le misure di prevenzione e la comunicazione ai cittadini, resta fondamentale seguire con attenzione i consigli degli esperti per ridurre i rischi legati alle alte temperature.

Image placeholder

41esimoparallelo.it, testata online che racconta in tempo reale i fatti più rilevanti dall’Italia e dal mondo. Ogni giorno approfondiamo cronaca, attualità, politica e società con un’informazione chiara, veloce e accessibile a tutti.