📍 Luogo: Fiastra
Tolentino e l’intera Italia piangono la scomparsa di Franco Moschini, storico presidente di Poltrona Frau, imprenditore illuminato e grande mecenate del bello. Si è spento nella notte all’età di 91 anni nella sua città, dove aveva scelto di vivere e continuare a promuovere arte, design e cultura. Con lui se ne va un protagonista assoluto del Made in Italy, ma resta vivo il suo lascito in ogni angolo del territorio che ha tanto amato e sostenuto.
Una vita dedicata all’impresa e al culto dell’eccellenza
Nato a Macerata il 10 giugno 1934, Moschini è stato alla guida di Poltrona Frau per oltre 50 anni, contribuendo con coraggio, visione e talento imprenditoriale a trasformare il marchio in una delle eccellenze italiane più riconosciute al mondo. Il suo nome è legato indissolubilmente alla cultura dell’artigianalità di alta qualità e al valore estetico come cifra identitaria del nostro Paese.
Il sindaco di Tolentino, Mauro Sclavi, lo ha ricordato con parole toccanti: «Grazie a lui, Poltrona Frau è diventata simbolo globale di eleganza, stile e qualità. È stato un uomo appassionato di musica, attento alla natura, sincero nelle relazioni umane». Nel 2001, Moschini era stato nominato Cavaliere al Merito del Lavoro dal Presidente della Repubblica, ricevendo anche il Premio Leonardo Qualità Italia e il prestigioso Compasso d’Oro alla Carriera.
Cultura, design e generosità: il cuore di Moschini per Tolentino
Non solo imprenditore, Moschini è stato anche un generoso mecenate, capace di investire tempo, risorse e passione per il suo territorio. Ha sostenuto i principali festival internazionali, tra cui quello dei Due Mondi e di Ravello, e ha promosso progetti culturali che hanno cambiato il volto di Tolentino. Emblematica la sua volontà di restaurare il Politeama, trasformandolo in uno dei centri culturali più apprezzati del centro Italia, insieme alla creazione dell’Interno Marche, design hotel nato dalla ristrutturazione dell’antico opificio Poltrona Frau.
«Un uomo che ha dato vita a un sogno e lo ha condiviso con tutti» – lo ha definito il direttore del Politeama, Massimo Zenobi, che ha voluto ricordare il Presidente con un messaggio di profonda gratitudine: «Grazie per i consigli, per le chiacchierate, per la fiducia. Da oggi saremo tutti un po’ più poveri, ma il ricordo di te sarà sempre vivo».
Camera ardente e funerali: Tolentino saluta il suo grande imprenditore
Per rendere omaggio a Franco Moschini sarà allestita una camera ardente presso il Museo Poltrona Frau, luogo simbolo del suo percorso. Il funerale si terrà mercoledì 17 luglio alle ore 10, presso l’Abbadia di Fiastra, officiato da don Rino Ramaccioni. In occasione delle esequie, il sindaco ha annunciato la proclamazione del lutto cittadino, cancellando tutti gli eventi pubblici, compreso il “Mercoledì dello Shopping”.
Moschini lascia le figlie Melania ed Erika, e il nipote Leonardo, cui l’intera comunità si stringe con affetto. «La città gli deve molto – ha concluso Sclavi – e lo ricorderà sempre come il padre di una rinascita culturale e produttiva che ha portato Tolentino ad essere un punto di riferimento anche oltre i confini regionali».