Bonus mamme 2025, fino a 480 euro una tantum per le lavoratrici con due figli: requisiti, limiti di reddito e novità dal 2026
La Manovra 2024 ha introdotto il Bonus mamme lavoratrici, misura che prosegue anche nel 2025 sotto forma di una tantum fino a 480 euro per le lavoratrici con almeno due figli. Il Decreto Legge 95/2025 ha posticipato l’esonero contributivo strutturale al 2026, prevedendo per quest’anno un contributo economico temporaneo. In questa guida, analizziamo beneficiarie, requisiti, importo e novità dal 2026.
A chi spetta il Bonus mamme 2025
Il bonus una tantum spetta a:
- Lavoratrici dipendenti (esclusi i contratti domestici);
- Lavoratrici autonome iscritte a gestioni previdenziali obbligatorie, comprese casse professionali e Gestione Separata INPS.
Requisiti:
- Essere madri di almeno due figli;
- Reddito da lavoro non superiore a 40.000 euro annui;
- Il bonus è valido fino al mese del compimento del decimo anno del figlio più piccolo.
Importo del bonus: fino a 480 euro
L’importo previsto è di 40 euro per ogni mese di vigenza del rapporto di lavoro/autonomo. L’erogazione è una tantum, in un’unica soluzione a dicembre 2025. Il totale massimo spettante è 480 euro netti, esenti da imposte e non rilevanti ai fini ISEE.
Esempio pratico: il caso di Carla
Se Carla, madre di due figli e lavoratrice dipendente a tempo pieno da gennaio 2024, mantiene il rapporto attivo per tutto il 2025, le spettano 40 euro per 12 mesi, ovvero 480 euro netti a dicembre.
Madri con più di due figli: regole particolari
Anche le madri autonome con più di due figli possono accedere al bonus, ma non devono avere un contratto a tempo indeterminato per lo stesso periodo. L’obiettivo è evitare il cumulo tra bonus una tantum e l’esonero IVS totale già attivo dal 2024 per chi ha tre o più figli e un contratto stabile.
Dal 2026: ritorna l’esonero contributivo parziale
Il Decreto 95/2025 ha rinviato al 2026 l’introduzione dell’esonero strutturale IVS per madri di due o più figli. Questo sarà parziale, valido fino al decimo anno del figlio più piccolo (18 anni se i figli sono almeno tre), e riservato a chi ha un reddito sotto i 40.000 euro.
Regole per il 2027 e oltre
Dal 2027, anche le madri di tre o più figli passeranno dall’esonero totale a quello parziale, chiudendo la fase sperimentale del bonus IVS introdotta nel triennio 2024–2026.
Come ottenere il bonus: attesa per le istruzioni INPS
Per ora manca la circolare operativa INPS con le istruzioni sulle modalità di domanda. L’erogazione avverrà a dicembre 2025, ma servirà una procedura ufficiale, che sarà comunicata dall’Istituto.
👩👧 BONUS MAMME 2025 – In arrivo fino a 480 euro una tantum per lavoratrici con almeno due figli e reddito sotto i 40.000 euro.
❗️Tutte le novità: requisiti, importi, esempi e cosa succede dal 2026
👉 Scopri la guida completa: [link all’articolo]