📍 Luogo: Napoli
Ancora paura a Napoli e nell’area dei Campi Flegrei, dove nella mattinata di venerdì 18 luglio 2025 registrata una forte scossa di terremoto. Il sisma, avvertito distintamente dalla popolazione, ha avuto luogo alle ore 9:14. Secondo le stime preliminari del sistema GOSSIP, la scossa ha raggiunto una magnitudo di 4.0 con epicentro a una profondità di soli 2.5 chilometri.
Gente in strada e attimi di panico
Il movimento tellurico è stato percepito in modo chiaro in diverse zone del capoluogo campano, in particolare nella parte ovest della città, e nei comuni flegrei come Pozzuoli, Bacoli e Quarto. In molti, presi dal panico, hanno lasciato le abitazioni e si sono riversati in strada. Al momento non si registrano danni a persone o cose, ma la tensione tra i residenti resta alta, soprattutto a causa della superficialità dell’evento, che ha reso la scossa più intensa e spaventosa.
Sciame sismico in atto nei Campi Flegrei
La scossa di questa mattina non è un evento isolato. Come comunicato dall’Osservatorio Vesuviano, a partire dalle 08:51 (ora locale), è in corso uno sciame sismico nell’area dei Campi Flegrei. Si tratta dell’ennesima sequenza di scosse che sta interessando l’area flegrea negli ultimi mesi, con un’intensificazione della frequenza e della potenza degli eventi tellurici.
Il comunicato del Comune di Pozzuoli
A confermare la situazione è anche il Comune di Pozzuoli, che ha diffuso una nota ufficiale per informare i cittadini. “L’Osservatorio Vesuviano ha comunicato a questa amministrazione che, a partire dalle ore locali 08:51 (UTC 06:51), del 18/07/2025 è in corso uno sciame sismico nell’area dei Campi Flegrei”, si legge nel comunicato.
L’amministrazione, in collaborazione con la Protezione Civile comunale, ha annunciato che continuerà a monitorare l’evolversi dello sciame sismico in tempo reale, garantendo aggiornamenti costanti alla cittadinanza fino alla conclusione del fenomeno.
Monitoraggio costante e attenzione massima
La situazione viene seguita con attenzione dalle autorità competenti, sia a livello locale che regionale. La presenza di sciami sismici nell’area flegrea non è una novità, ma la bassa profondità e la magnitudo dell’evento odiernohanno aumentato il livello di allerta e preoccupazione. Si raccomanda ai cittadini di restare informati solo attraverso i canali ufficiali e di non diffondere allarmismi ingiustificati.