Tra le misure pensate per sostenere le famiglie a basso reddito c’è il bonus elettrodomestici 2025, una detrazione immediata sotto forma di sconto in fattura, pensata per favorire l’acquisto di un solo elettrodomestico a scelta (tra frigoriferi, lavatrici, lavastoviglie, forni, piani cottura ecc.). Il beneficio è riservato ai nuclei familiari con un ISEE pari o inferiore a 25.000 euro e consente di ottenere uno sconto del 30% sul prezzo di acquisto, fino a un massimo di 200 euro.
Come si calcola lo sconto: ecco gli esempi pratici
Il bonus non richiede una soglia minima di spesa, ma l’ammontare dello sconto varia in base al prezzo dell’elettrodomestico acquistato.
Vediamo alcuni esempi:
- Se si acquista un elettrodomestico da 350 euro, lo sconto sarà del 30%, pari a 105 euro.
- Se si spende 700 euro, lo sconto raggiungerà il massimo previsto di 200 euro, che è il tetto fissato per ogni beneficiario.
- Se si spende 800 euro, lo sconto sarà comunque 200 euro, perché questo è il limite massimo riconosciuto.
In sintesi, per ottenere l’intero importo del bonus (200 euro), bisogna spendere almeno 667 euro. Infatti, il 30% di 667 euro è esattamente 200 euro.
Quali elettrodomestici si possono acquistare
Il bonus si applica su un solo prodotto, ma è valido per un’ampia gamma di elettrodomestici, a condizione che rispettino i criteri di efficienza energetica richiesti dalla normativa. In particolare, rientrano nel bonus:
- Frigoriferi e congelatori
- Lavatrici, lavastoviglie e asciugatrici
- Forni elettrici
- Piani cottura a induzione
- Condizionatori (se destinati all’uso domestico)
È importante che l’acquisto sia tracciabile (con pagamento elettronico) e che venga emessa fattura con indicazione dello sconto applicato.
Come ottenere il bonus elettrodomestici 2025
Per usufruire del bonus, il cittadino non deve presentare domanda preventiva. Lo sconto viene applicato direttamente dal venditore, al momento dell’acquisto, dietro presentazione dell’attestazione ISEE valida e di un documento di identità. Il commerciante recupererà successivamente lo sconto sotto forma di credito d’imposta.
Un aiuto concreto per le famiglie a basso reddito
Il bonus elettrodomestici 2025 rappresenta un’opportunità importante per rinnovare i propri apparecchi risparmiando sensibilmente. Anche se non è cumulabile con altri incentivi per lo stesso prodotto, è una misura molto vantaggiosa per le famiglie con un reddito ISEE fino a 25.000 euro. Con una spesa contenuta si può ottenere un risparmio significativo, sempre commisurato al prezzo pagato.