Bonus single

Bonus single 2025: tutte le agevolazioni per chi vive da solo o in coppia senza figli

User avatar placeholder
Written by Irene Vitturri

18 Luglio 2025

Nel panorama dei bonus statali 2025, anche i single e le coppie senza figli possono contare su una serie di agevolazioni dedicate. Spesso l’attenzione si concentra sui nuclei familiari con figli, ma vivere da soli comporta comunque spese importanti e difficoltà economiche. Per questo motivo il governo ha previsto il bonus single 2025, un insieme di misure pensate per supportare chi affronta da solo o in coppia senza figli il caro vita, l’affitto, il mutuo o i costi energetici.

Bonus single 2025: agevolazioni per affitti, mutui e utenze

Il bonus single 2025 comprende diverse agevolazioni economiche, a partire dagli aiuti per le spese di affitto e mutuo. I giovani tra i 20 e i 31 anni che vanno a vivere da soli possono beneficiare di una detrazione fiscale pari al 20% del canone annuo, con un minimo di 991,60 euro e un massimo di 2.000 euro. Il requisito è un reddito non superiore a 15.493,71 euro annui.

Per i lavoratori che si trasferiscono per motivi di lavoro a oltre 100 chilometri di distanza dalla residenza, è prevista una detrazione per l’affitto fino a 991,60 euro (o 495,80 euro per redditi tra 15.493,71 e 30.987,41 euro). L’incentivo è valido per tre anni.

Chi viene assunto a tempo indeterminato nel 2025 e cambia residenza oltre i 100 km, può ottenere un’esenzione fiscale fino a 5.000 euro per le spese di affitto e manutenzione. Il reddito annuo non deve superare i 35.000 euro.

Bonus mutuo per single under 36

Anche i giovani under 36 possono accedere al bonus mutuo prima casa, se hanno un ISEE inferiore a 40.000 euro. L’agevolazione consente l’accesso al Fondo di Garanzia con copertura fino all’80% dell’importo del mutuo. Questa misura è valida dal 2025 al 2027 e supporta anche i single che acquistano l’abitazione principale.

Fringe benefit e detrazioni: fino a 1.000 euro per i single

Nel bonus single 2025 rientrano anche i fringe benefit aziendali. I lavoratori single possono ricevere beni e servizi aziendali fino a 1.000 euro annui senza che questi importi siano tassati. Il limite sale a 2.000 euro per i lavoratori con figli. Inclusi anche i rimborsi per bollette di luce, gas, acqua, affitto e interessi sul mutuo della prima casa.

Bonus bollette e contributi straordinari

Chi vive da solo o in coppia senza figli e ha un ISEE fino a 9.530 euro ha diritto al bonus sociale bollette per luce, gas e acqua. Inoltre, nel 2025 è previsto un contributo straordinario di 200 euro come sconto diretto sulle utenze, per chi ha un ISEE entro i 25.000 euro. Il bonus viene applicato automaticamente in bolletta, senza necessità di fare domanda.

Bonus psicologo e sostegni al reddito

Il bonus psicologo 2025 è accessibile anche ai single, con importi che variano in base all’ISEE:

  • 1.500 euro per ISEE fino a 15.000 euro;
  • 1.000 euro per ISEE tra 15.001 e 30.000 euro;
  • 500 euro per ISEE tra 30.001 e 50.000 euro.

Il beneficio può essere richiesto tramite INPS, per coprire il costo delle sedute con psicologi convenzionati.

Assegno di inclusione e supporto formazione lavoro

I single over 59 anni, disabili o seguiti dai servizi sociali possono accedere all’Assegno di Inclusione (AdI), che garantisce un minimo di 480 euro mensili per 18 mesi (rinnovabili).

I single tra 18 e 59 anni possono invece richiedere il Supporto per la Formazione e Lavoro (SFL). L’importo è di 500 euro al mese, legato alla partecipazione a corsi formativi e alla ricerca attiva di lavoro. Sono obbligatori l’iscrizione al Centro per l’Impiego, la firma del Patto di Attivazione Digitale (PAD) e il Patto di Servizio Personalizzato (PSP).

Image placeholder

41esimoparallelo.it, testata online che racconta in tempo reale i fatti più rilevanti dall’Italia e dal mondo. Ogni giorno approfondiamo cronaca, attualità, politica e società con un’informazione chiara, veloce e accessibile a tutti.