Whatsapp, arriva la novità per chattare coi propri contatti

Whatsapp, arriva la novità per chattare coi propri contatti: come funziona e cosa cambia per gli utenti

User avatar placeholder
Written by Irene Vitturri

18 Luglio 2025

WhatsApp è pronta a rivoluzionare ancora una volta il modo di comunicare all’interno della sua piattaforma. Con l’aggiornamento alla versione beta 2.25.21.8 per Android, è in fase di test una delle novità più attese: l’introduzione dei post interattivi, ovvero dei box per domande aperte nei canali e negli aggiornamenti di stato. Si tratta di una funzione pensata per aumentare l’interazione tra utenti e amministratori, e per rendere ancora più coinvolgente l’esperienza d’uso.

Domande aperte nei canali: più libertà per gli utenti

Tra le novità in arrivo, spicca la possibilità per gli amministratori dei canali di WhatsApp di inserire un box per domande aperte. Gli iscritti potranno quindi inviare risposte libere, non più vincolate a scelte predefinite. Questa innovazione rappresenta un’importante svolta rispetto ai tradizionali sondaggi, offrendo agli utenti la libertà di esprimersi con messaggi personalizzati.

Il funzionamento richiama quello già noto delle domande nelle stories di Instagram, segno evidente della volontà di Meta di uniformare l’esperienza tra le varie piattaforme del gruppo. In questo modo, si favorisce una maggiore coerenza nell’uso degli strumenti comunicativi, ampliando le possibilità di interazione.

Funzione attiva anche negli aggiornamenti di stato

Non solo canali: i post interattivi di WhatsApp saranno disponibili anche negli stati personali. Ogni utente potrà aggiungere una domanda al proprio aggiornamento di stato, ricevendo messaggi diretti dai propri contatti. Un cambiamento che potrebbe rendere gli stati WhatsApp un vero e proprio spazio di dialogo dinamico e partecipativo.

C’è però un limite: sarà possibile inserire una sola domanda per aggiornamento di stato. Chi desidera proporre più quesiti dovrà quindi pubblicare più aggiornamenti consecutivi. Anche le risposte seguiranno lo stesso schema, rendendo l’interazione ordinata e focalizzata.

Privacy e sicurezza: anonimato per chi lo desidera

WhatsApp ha previsto anche misure a tutela della privacy. Quando una risposta viene condivisa pubblicamente (ad esempio in un canale), il nome di chi ha fatto la domanda non verrà mostrato. Tuttavia, l’amministratore del canale o il destinatario del messaggio potrà vedere il mittente, a meno che quest’ultimo non scelga l’anonimato.

Questo equilibrio tra interazione e riservatezza punta a rendere la nuova funzione sicura, rispettosa delle esigenze degli utenti e al passo con gli standard richiesti.

Quando arriva la funzione dei post interattivi

La nuova funzione è attualmente in fase di test e riservata agli utenti sviluppatori. Tuttavia, se i risultati saranno positivi, WhatsApp potrebbe rilasciare ufficialmente i post interattivi nelle prossime settimane. Un ulteriore passo nella strategia dell’app di messaggistica per aumentare l’engagement e offrire strumenti sempre più evoluti e personalizzati.

WhatsApp, con questa novità, si conferma leader nel settore della comunicazione digitale, dimostrando ancora una volta la capacità di ascoltare i feedback della propria utenza e di integrare funzionalità intuitive, utili e allineate alle abitudini dei suoi miliardi di utenti.

Image placeholder

41esimoparallelo.it, testata online che racconta in tempo reale i fatti più rilevanti dall’Italia e dal mondo. Ogni giorno approfondiamo cronaca, attualità, politica e società con un’informazione chiara, veloce e accessibile a tutti.