Esodo estivo

Esodo estivo, traffico da bollino rosso nell’ultimo weekend di luglio: attenzione alle tratte a rischio

User avatar placeholder
Written by Irene Vitturri

25 Luglio 2025

L’esodo estivo entra nel vivo e si preannuncia un fine settimana da bollino rosso sulle strade italiane. Secondo le previsioni di Viabilità Italia, le giornate di venerdì 25 luglio (dal pomeriggio), sabato 26 luglio (mattina) e domenica 27 luglio (pomeriggio) saranno caratterizzate da intenso traffico lungo tutte le principali direttrici italiane. La mobilità sarà complicata non solo in uscita dai centri urbani, ma anche lungo le tratte che collegano il Nord al Sud del Paese e verso le località di villeggiatura.

Esodo estivo: previsti oltre 13 milioni di spostamenti

Secondo quanto comunicato dall’Osservatorio Mobilità Stradale di Anas, durante l’ultimo weekend di luglio si prevedono circa 13,2 milioni di spostamenti in auto. Numeri imponenti che contribuiranno a congestionare strade e autostrade. Da oggi fino al 31 agosto, il flusso totale di veicoli sulle arterie gestite da Anas dovrebbe superare i 273 milioni di transiti.

Bollino nero per il primo sabato di agosto

Se il fine settimana alle porte è già definito “rosso”, il bollino nero – il livello massimo di allerta per la viabilità – scatterà sabato 2 e sabato 9 agosto, nelle prime ore della mattina. Si tratta dei giorni più critici dell’estate per chi si mette in viaggio, e Anas raccomanda la massima prudenza e una pianificazione accurata delle partenze.

Le tratte a rischio traffico per l’esodo estivo

Tra le direttrici maggiormente interessate dal traffico da bollino rosso, Viabilità Italia segnala:

  • Le dorsali tirrenica, adriatica e jonica, soprattutto nei tratti che collegano le grandi città alle mete turistiche del Centro e Sud Italia.
  • valichi di confine verso Francia, Slovenia e Croazia.

Traffico al Sud: attenzione alla A2 e alle statali calabresi

Nel Mezzogiorno, i flussi di traffico interesseranno in particolare:

  • A2 del Mediterraneo tra Campania, Basilicata e Calabria;
  • Le statali 106 “Jonica” e 18 “Tirrena Inferiore” in Calabria;
  • A19 Palermo-Catania e A29 Palermo-Mazara del Vallo in Sicilia;
  • La statale 131 “Carlo Felice” in Sardegna.

Le criticità al Centro Italia

Nel Centro Italia, i nodi da monitorare riguardano:

  • La SS148 Pontina, particolarmente trafficata nel Lazio;
  • La SS7 Appia, anch’essa usata per i collegamenti con le località balneari;
  • L’Itinerario E45 (Umbria, Toscana, Emilia-Romagna);
  • Le direttrici SS1 Aurelia e SS16 Adriatica.

Bollino rosso anche al Nord

Nel Nord Italia, l’esodo estivo provocherà rallentamenti su:

  • RA13 e RA14 in Friuli-Venezia Giulia;
  • SS36 del Lago di Como e dello Spluga in Lombardia;
  • SS45 di Val Trebbia in Liguria;
  • SS26 in Valle d’Aosta;
  • SS51 di Alemagna e SS309 Romea in Veneto.

Cantieri sospesi per agevolare la viabilità

Anas ha comunicato la sospensione di 1.348 cantieri (circa l’81% di quelli attivi) dal 25 luglio all’8 settembre. Inoltre, dal 1° luglio, sono stati chiusi 98 cantieri inamovibili su circa 680 km di rete stradale. L’obiettivo è agevolare i flussi di traffico e rendere la circolazione più scorrevole.

Piano esodo e personale operativo h24

«Siamo impegnati a garantire una circolazione fluida nonostante i grandi flussi previsti», ha dichiarato l’amministratore delegato di Anas, Claudio Andrea Gemme. Per fronteggiare le criticità legate all’esodo estivo, sono operativi 2.500 addetti Anas h24 su tutto il territorio. Gemme ha inoltre rinnovato l’invito alla prudenza: «Comportamenti corretti alla guida sono fondamentali per la sicurezza di tutti».

Image placeholder

41esimoparallelo.it, testata online che racconta in tempo reale i fatti più rilevanti dall’Italia e dal mondo. Ogni giorno approfondiamo cronaca, attualità, politica e società con un’informazione chiara, veloce e accessibile a tutti.