Bonus psicologo 2025, contributo Inps fino a 1.500 euro per la psicoterapia

Bonus psicologo 2025, manca il decreto attuativo e slitta il click day: cosa sta accadendo

User avatar placeholder
Written by Redazione

25 Luglio 2025

Il Bonus psicologo 2025 non parte oggi, 25 luglio, come previsto. Il tanto atteso click day per l’invio delle domande Ă¨ stato rinviato, con ogni probabilitĂ , ad agosto. Il motivo? La mancata pubblicazione del decreto attuativo che dovrebbe stabilire modalitĂ  e tempistiche. Una situazione giĂ  vista negli anni passati, che rischia di escludere migliaia di richiedenti proprio per ritardi burocratici.

Boom di richieste, ma solo 1 su 100 sarĂ  finanziata

Le richieste per il Bonus psicologo 2025 potrebbero superare le 400.000 unitĂ , secondo le stime. Tuttavia, i fondi stanziati sono sufficienti per coprire appena 6.300 beneficiari, ovvero meno del 2% del totale. Questo significa che solo una domanda su 100 sarĂ  accettata. Una situazione che ha giĂ  fatto partire una mobilitazione nazionale per chiedere maggiori fondi e rendere il bonus realmente accessibile a tutti.

Mobilitazione nazionale: l’appello per il “Diritto a stare bene”

L’associazione Pubblica, ente del terzo settore, ha lanciato la campagna â€śDiritto a stare bene” per istituire un servizio nazionale pubblico di psicologia. L’obiettivo è raccogliere almeno 50.000 firme per sostenere una proposta di legge di iniziativa popolare giĂ  depositata in Senato. L’appello è semplice: rendere gratuito l’accesso allo psicologo per tutti i cittadini italiani.

Proposta di legge al Senato per il finanziamento totale del bonus

Come ha spiegato Francesco Maesano, coordinatore della campagna, la proposta di legge prevede l’erogazione del Bonus psicologo al 100% degli aventi diritto, grazie a un sistema di finanziamento misto pubblico-privato. Lo scopo è non solo eliminare le attuali disparitĂ , ma anche garantire continuitĂ  annuale al sostegno, trasformandolo in un diritto reale.

Come fare domanda per il Bonus psicologo 2025

In attesa della nuova data del click day, resta confermata la modalitĂ  per richiedere il Bonus psicologo 2025. I requisiti sono:

  • Essere cittadini italiani;
  • Avere un ISEE inferiore a 50.000 euro;
  • Essere maggiorenni (o avere un adulto responsabile per la richiesta in caso di minori);
  • Essere in possesso di SPID.

La domanda si presenterĂ  online sul portale INPS. Non è necessaria alcuna prescrizione medica.

Bonus psicologo 2025: importi e fasce ISEE

Gli importi variano in base al reddito dichiarato:

  • ISEE fino a 15.000 euro: fino a 1.500 euro di bonus;
  • ISEE tra 15.000 e 30.000 euro: fino a 1.000 euro;
  • ISEE tra 30.000 e 50.000 euro: fino a 500 euro.

Il contributo potrĂ  essere utilizzato per sostenere sessioni con psicologi iscritti all’albo e aderenti all’iniziativa.

L’appello per firmare e cambiare le cose

«Chi vuole il Bonus psicologo 2025 può fare molto piĂą che attendere una data incerta», afferma Maesano. «Basta collegarsi al sito www.dirittoastarebene.it, firmare la proposta e contribuire attivamente a garantire il diritto al benessere psicologico per tutti». Secondo il promotore, bastano pochi click per portare un cambiamento reale.

Image placeholder

41esimoparallelo.it, testata online che racconta in tempo reale i fatti più rilevanti dall’Italia e dal mondo. Ogni giorno approfondiamo cronaca, attualità, politica e società con un’informazione chiara, veloce e accessibile a tutti.