vincenzo de luca critica candidatura Fico

De Luca attacca la candidatura di Roberto Fico: «Se il buongiorno si vede dal mattino, buonanotte»

User avatar placeholder
Written by Redazione

8 Settembre 2025

📍 Luogo: Campania

De Luca critica la candidatura di Fico per le Regionali Campania: prima i programmi, poi i nomi. «Politica politicante senza dignità»

La mattina dell’8 settembre 2025, ospite a L’Aria che Tira su La7, Vincenzo De Luca, presidente della Regione Campania, ha lanciato un commento che profuma di sfida politica: «Se il buongiorno si vede dal mattino, allora buonanotte». Una dichiarazione che non lascia spazio a equivoci, una critica netta e pungente nei confronti dell’annuncio della candidatura di Roberto Fico come capolista del centrosinistra per le elezioni regionali.

Il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca

Una “fuga in avanti” tra candidati e programmi

De Lucia ha lamentato il mancato rispetto della sua linea guida: “Prima i programmi, poi i nomi”. Ha definito l’anticipazione del nome di Fico, arrivata tramite post del PD, come “una fuga in avanti”, un gioco sleale che offusca la credibilità del progetto politico: «Stiamo dando un’immagine di politica politicante priva di dignità» e “gioco alle tre carte” sono le immagini evocative usate per sottolineare il malessere.

Roberto Fico
Roberto Fico

“Clientelismo no: abbiamo fatto di più”

Con una virata su politiche sociali e sensibilità verso il welfare, De Luca ha rivendicato i traguardi della sua amministrazione, come il raddoppio delle pensioni minime per due mesi, il trasporto scolastico gratuito fino a 26 anni, il supporto psicologico gratuito per le famiglie e contributi per l’asilo nido: «Abbiamo fatto cose che nessuno ha fatto in Italia… ma non intendiamo fare porcherie clientelare».

Il lavoro programmatico di Fico

Sul fronte opposto, la candidatura di Roberto Fico è stata ufficializzata via social dalla sezione nazionale del PD, con una didascalia che promuove “un centrosinistra unito per le persone”. Giuseppe Conte, leader M5S, ha espresso stima per Fico e promesso sostegno, sottolineando la volontà di un programma inclusivo che coinvolga professionisti, comitati e cittadini.

Roberto Fico e Giuseppe Conte
Roberto Fico e Giuseppe Conte

Visione programmatica: scuola, salute, ambiente e trasparenza

In un incontro alla Fondazione Foqus di Napoli, Fico ha ribadito: “Iniziamo a costruire il programma come sintesi dei programmi della coalizione”. Tra i temi emersi: istruzione e politiche scolastiche, mobilità urbana e aree interne, telemedicina e assistenza alla salute mentale, e una gestione responsabile del piano rifiuti: il termovalorizzatore di Acerra resta operativo ma solo temporaneamente, in attesa di aumentare la raccolta differenziata.

Campagna in transizione: De Luca in equilibrio

Per legge, De Luca non può ricandidarsi dopo due mandati consecutivi, quindi la sua critica sembra animata da ricchezza politica e responsabilità più che da antagonismo. Si posiziona come garante di continuità e rigore, evitando di ostacolare il percorso della coalizione, ma ribadendo la sua “ragione critica”: che il nuovo corso parta con serietà, concretezza e senza scorciatoie.

In passato: Fico in corsa e De Luca outsider

Uno sguardo al passato politico illumina il presente: Fico, candidato M5S nel 2010 ha ottenuto meno dell’1,5% dei voti, mentre De Luca si imponeva come “uomo delle istituzioni” con un programma di rinnovamento e uno stile fortemente personale. Oggi Fico è presidente della Camera, figura istituzionale, ma la sua candidatura regionale si misura con una guida incarnata da De Luca che ha governato per dieci anni con maggioranze solide.

La posta in gioco per la Campania

Il 2025 in Campania segna un passaggio. La coalizione di centrosinistra punta a evitare frazionamenti e rilanciare un’identità politica credibile. Fico appare come un facilitatore di alleanza, ma De Luca preme perché il passaggio non sia solo tattico, bensì fondato su una visione robusta su temi chiave: welfare, lavoro, sanità, giovani, ambiente.

La candidatura di Roberto Fico incrocia due visioni: quella politica inclusiva del “campo largo” e quella seria e critica di De Luca. Se la qualità di un progetto politico si misura dalle persone e dai programmi, allora De Luca sta reclamando che quel progetto non si riduca a simboli. E Fico dovrà dimostrare che la sua corsa è guidata da contenuti e non da logiche di consenso.

Image placeholder

41esimoparallelo.it, testata online che racconta in tempo reale i fatti più rilevanti dall’Italia e dal mondo. Ogni giorno approfondiamo cronaca, attualità, politica e società con un’informazione chiara, veloce e accessibile a tutti.