Times Square New York con luci e maxischermi

Times Square New York: perché è chiamata l’incrocio del mondo

User avatar placeholder
Written by Redazione

9 Settembre 2025

📍 Luogo: New York

Times Square non è solo una piazza: è un’icona. Luci al neon, schermi giganteschi, il flusso continuo di persone che la attraversano a ogni ora del giorno e della notte. Per molti è la prima immagine che viene in mente quando si pensa a New York. Ma da dove nasce il soprannome di “incrocio del mondo”? E come vivere al meglio una visita senza sentirsi travolti? In questa guida scopriamo la storia, le curiosità e i consigli pratici per esplorare Times Square New York.

La storia di Times Square: da Longacre a icona globale

Prima di diventare il cuore pulsante di Manhattan, Times Square era conosciuta come Longacre Square. Nel 1904 il New York Times vi trasferì la propria sede, costruendo il celebre grattacielo che ancora oggi domina la piazza. Da allora il nome cambiò e la piazza iniziò a trasformarsi in un centro nevralgico della città. Negli anni ’20 e ’30, con i teatri di Broadway, divenne simbolo della vita notturna e dello spettacolo, ma conobbe anche periodi di degrado negli anni ’70 e ’80. La rinascita avvenne negli anni ’90, quando iniziò un grande progetto di riqualificazione che riportò Times Square a essere una delle attrazioni più visitate al mondo.

Perché Times Square è chiamata “l’incrocio del mondo”

Il soprannome “Crossroads of the World” deriva dalla posizione unica della piazza: punto di incontro tra Broadway e la Seventh Avenue, con un flusso ininterrotto di persone, lingue, culture e storie. Times Square rappresenta l’anima cosmopolita di New York: è il luogo in cui il mondo intero sembra incontrarsi, in cui turisti e newyorkesi condividono lo stesso spazio e lo stesso stupore. Non è un caso che ogni anno oltre 50 milioni di visitatori arrivino qui, rendendola una delle piazze più famose e affollate del pianeta.

Times Square di giorno e di notte

Times Square cambia volto a seconda dell’orario.

  • Di giorno: le vetrine, gli store tematici e i teatri animano la piazza con un’energia vibrante. È il momento migliore per chi vuole fare shopping o visitare gli spazi interattivi come il Disney Store o l’M&M’s World.
  • Di notte: le luci diventano protagoniste. I maxischermi a LED trasformano la piazza in un gigantesco spettacolo luminoso. È l’orario perfetto per vivere la magia di Times Square e scattare foto memorabili.

Cosa vedere a Times Square New York

  • I maxischermi: simbolo assoluto della piazza, sono visibili da ogni angolo e cambiano costantemente.
  • TKTS Booth: chiosco dove acquistare biglietti scontati per i musical di Broadway.
  • The Red Steps: la scalinata rossa sopra il TKTS Booth, punto panoramico e fotografico.
  • Store tematici: dal Disney Store all’M&M’s World, passando per il gigantesco negozio di Hershey’s.
  • Broadway: i teatri che circondano la piazza sono parte integrante dell’esperienza.
La scalinata rossa a Times Square con visitatori

Eventi e tradizioni a Times Square

Uno degli eventi più iconici è il Capodanno a Times Square, con la celebre discesa della “Ball Drop”, la sfera luminosa che segna l’arrivo del nuovo anno. Ogni anno migliaia di persone si radunano per assistere all’evento, seguito in diretta in tutto il mondo. Ma Times Square ospita anche eventi musicali, performance artistiche e campagne pubblicitarie speciali che trasformano i maxischermi in strumenti di comunicazione globale.

Consigli pratici per visitare Times Square

  • Orari migliori: la sera per le luci, ma di mattina presto per chi preferisce meno folla.
  • Sicurezza: la zona è sempre affollata e sorvegliata, ma attenzione ai venditori insistenti e ai costumi di mascotte a pagamento.
  • Fotografie: il miglior punto per foto panoramiche è dalla scalinata rossa.
  • Durata: non serve restare ore; bastano 30-60 minuti per vivere l’esperienza.
  • Alternative vicine: se vuoi allontanarti dal caos, a pochi passi trovi Bryant Park o la New York Public Library.

Times Square con bambini

Se viaggi in famiglia, Times Square può essere travolgente ma anche magica:

  • Porta i bambini negli store tematici come M&M’s World o Disney Store.
  • Fermati per una foto sulle Red Steps.
  • Evita le ore di punta serali per non trovarsi schiacciati dalla folla.
  • Ricorda che molte mascotte chiedono denaro per le foto: meglio avvisare i più piccoli prima.

Times Square e Broadway: un legame indissolubile

Il quartiere di Times Square è anche la porta d’ingresso ai teatri di Broadway. Dai musical storici come Il Re Leone e Chicago agli spettacoli più recenti, qui la magia dello spettacolo dal vivo è a portata di mano. Molti viaggiatori scelgono di abbinare la visita a Times Square con una serata a teatro, approfittando dei biglietti scontati al TKTS Booth.

Vista dall’alto di Times Square New York (Foto Ansa)

Un simbolo universale di New York

Times Square New York è più di una piazza: è un simbolo universale della città, un luogo che incarna il suo dinamismo e la sua capacità di reinventarsi. È caotica, rumorosa, luminosa e a volte persino stancante, ma nessun viaggio a New York sarebbe completo senza passare almeno una volta per questo crocevia. Fermarsi, guardare le luci e il flusso di persone è un’esperienza che ti ricorda cosa significhi davvero trovarsi al centro del mondo.

Image placeholder

41esimoparallelo.it, testata online che racconta in tempo reale i fatti più rilevanti dall’Italia e dal mondo. Ogni giorno approfondiamo cronaca, attualità, politica e società con un’informazione chiara, veloce e accessibile a tutti.