Proprio nel cuore del fine settimana, Sabato 13 e Domenica 14 settembre, una perturbazione veloce in transito sull’Italia porterà con sé pioggia e temporali nel weekend. Nubi cariche di temporali, rovesci sparsi, e cieli instabili caratterizzeranno il Nord, mentre il Centro-Sud vivrà giornate più stabili e soleggiate. Ecco cosa aspettarsi, dove, quando, e qualche consiglio per affrontare al meglio il meteo del weekend.
Le previsioni principali: dove colpirà il maltempo
Sabato 13 settembre sarà la giornata più attiva per quanto riguarda i temporali:
- Nordovest: Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria e Lombardia occidentale saranno le prime a vedere il cielo oscurarsi. Fin dal primo pomeriggio le nubi si faranno compatte, e sono attesi i primi rovesci, anche intensi.
- Emilia occidentale: nel pomeriggio si prevedono temporali sparsi. Con il passare delle ore il maltempo si estenderà verso est.
- Nordest: in serata il fronte si sposterà anche su Triveneto e Friuli Venezia Giulia, portando instabilità.
Per Domenica 14 settembre:
- Il fronte perturbato comincerà a lasciare il Nord, con cieli che miglioreranno progressivamente.
- Le regioni centrali adriatiche (Marche, Abruzzo e Molise) saranno le più esposte a residui fenomeni: qualche rovescio isolato e brevi temporali, soprattutto nelle ore centrali del giorno.
- Il Centro-Sud, invece, godrà di condizioni più stabili, con cieli generalmente limpidi, specie lungo la costa tirrenica e nelle isole maggiori.

Il meccanismo dietro l’instabilità: cosa succede in atmosfera
Dietro ai temporali del weekend c’è il passaggio di un fronte atlantico, ossia una zona di correnti più fredde e umide provenienti dall’Atlantico che interagiscono con masse d’aria più calde sull’Italia. Questo contrasto genera instabilità, che spesso sfocia in rovesci improvvisi o temporali, specialmente quando il sole ha “riscaldato” il terreno nel pomeriggio.
Le condizioni favorevoli:
- Aria più umida, che alimenta le nubi cariche di acqua.
- Contrasti termici: al mattino l’aria può essere relativamente stabile, ma con l’aumento della temperatura diventa più suscettibile allo sviluppo di celle temporalesche.
- Topografia: montagne, colline e rilievi piegano i venti umidi, possono favorire la risalita dell’aria e la formazione di nubi convettive intense.

Temperature e clima generale
- Sabato pomeriggio al Nord ci sarà calo termico locale legato ai temporali, nelle aree colpite.
- Domenica, con il fronte che si allontana, le temperature torneranno a salire: soprattutto al Sud e nelle aree interne del Centro si potrà percepire un clima quasi estivo nelle ore centrali.
- La sera di domenica sarà più fresca in gran parte del Nord, mentre al Centro-Sud si manterranno condizioni miti notturne.
Come prepararsi: consigli utili per cittadini e viaggiatori
Per affrontare al meglio il weekend, ecco qualche indicazione pratica:
- Tenere a portata di mano impermeabile o giacca antipioggia, specie se ci si muove in automobile o a piedi nelle zone di Nordovest.
- Durante i temporali evitare le aree aperte, i punti più esposti ai fulmini (colline, alture).
- Se si guida: prudenza su strade bagnate, ridurre la velocità, tenere le distanze maggiori tra veicoli.
- Monitorare le mappe del meteo in tempo reale: le perturbazioni a “imboscata” possono nascere e svilupparsi rapidamente.
- Per le attività all’aperto: rimandare se possibile, o prevedere alternative al chiuso in caso di peggioramento improvviso.
Impatti possibili e rischi
- Temporali intensi possono provocare allagamenti locali, specie nelle zone urbane con scarsa drenaggio.
- Le raffiche di vento associate ai temporali possono causare danni a oggetti leggeri (cartelli, sedie da balcone, piante) e cadute di rami.
- Fulmini: rischio elevato nei temporali più grossi, bene evitare stare sotto gli alberi o in zone isolate.
- Possibili disagi nei trasporti: treni e strade possono subire ritardi o rallentamenti, soprattutto nelle aree montuose.
Proiezioni oltre il weekend
- Da lunedì in poi, con il fronte ormai transitato, si prevede una tregua meteo per gran parte del Nord. Il Centro-Sud probabilmente manterrà tempo stabile e temperature in aumento.
- Tuttavia, l’instabilità pomeridiana nei versanti montani del Nord potrebbe persistere per giorni, specie se alimentata da calore residuo.
- Le regioni adriatiche centrali potrebbero ancora presentare sviluppi nuvolosi o rovesci isolati nelle ore calde fino a metà della prossima settimana.
Il weekend tra Sabato 13 e Domenica 14 Settembre si profila tutto sommato variabile: al Nord, temporali a sorpresa che possono bagnare in modo rapido ma localizzato; altrove, condizioni più miti e serene. Un anticipo d’autunno che ricorda come il meteo possa cambiare in fretta, e che la prudenza (una giacca, un occhio al radar) non guasta mai.