La sfida televisiva del 15 settembre 2025 ha un vincitore netto: Canale 5 con Temptation Island e poi… e poi…, che ha superato quota 2,8 milioni di spettatori e oltre il 20% di share, confermandosi programma leader della serata. Rai 1, con la replica di Imma Tataranni – Sostituto Procuratore, si è fermata a 2,3 milioni e il 16,1% di share. Un confronto che racconta molto delle dinamiche televisive italiane in questa fase di stagione.
Temptation Island e poi… e poi…: il successo di Canale 5
Il reality prodotto da Maria De Filippi continua a macinare ascolti. Lo spin-off Temptation Island e poi… e poi…, dedicato a mostrare cosa accade alle coppie dopo la fine del programma, ha ottenuto 2.804.000 spettatori pari al 20,2% di share. Numeri che confermano l’interesse del pubblico per le storie nate e finite sotto i riflettori.
Il segreto del successo sta nella capacitĂ del format di unire emozioni, tradimenti, riconciliazioni e colpi di scena, mantenendo viva la curiositĂ anche dopo la conclusione del percorso principale. La puntata del 15 settembre, in particolare, ha visto momenti di forte impatto narrativo, con aggiornamenti sulle coppie piĂą discusse.
Rai 1 e Imma Tataranni: la fiction resiste
Sul fronte Rai, la replica di Imma Tataranni ha portato a casa 2.301.000 spettatori con il 16,1% di share. Un risultato positivo, considerando che si tratta di una riproposizione di una fiction già trasmessa. Il personaggio interpretato da Vanessa Scalera si conferma amatissimo dal pubblico, capace di garantire ascolti solidi anche in versione “replica estiva”.
Gli altri canali generalisti
Il resto dell’offerta televisiva ha registrato numeri più contenuti:
- Rai 2 con Boss in Incognito ha totalizzato 1.073.000 spettatori (7,3% share).
- Italia 1 con il film The Foreigner si è fermata a 820.000 spettatori (5,3%).
- Rai 3 con Autodifesa di Caino ha registrato appena 419.000 spettatori (2,5%).
- Rete 4 con Quarta Repubblica ha raccolto 664.000 spettatori (5,6%).
- La7 con La Torre di Babele ha ottenuto 709.000 spettatori (4,3%).
Questi dati dimostrano come il lunedì sera sia ormai terreno fertile per lo scontro diretto tra Rai 1 e Canale 5, con le altre reti che faticano a emergere.

Analisi del prime time
Il prime time del 15 settembre racconta una verità ormai consolidata: i reality show di Mediaset, quando ben costruiti, sono in grado di battere la concorrenza della fiction Rai, anche quando quest’ultima è consolidata. Il 20,2% ottenuto da Temptation Island rappresenta un risultato importante, soprattutto in una fascia in cui l’offerta televisiva è molto frammentata.
Rai 1 mantiene un pubblico fedele, ma deve fare i conti con il potere di attrazione delle produzioni targate Maria De Filippi.
Il ruolo dei social
A spingere gli ascolti contribuiscono i social network. Twitter/X, Instagram e TikTok hanno amplificato le vicende delle coppie protagoniste di Temptation Island, generando trend e discussioni virali. L’interazione tra televisione e social media è ormai parte integrante del successo di questi programmi, che diventano veri e propri fenomeni di costume.

Temptation Island come fenomeno di lungo periodo
Dal 2014, anno del debutto su Canale 5, Temptation Island si è affermato come uno dei reality più seguiti in Italia. Ogni edizione genera polemiche, storie d’amore e rotture che alimentano l’attenzione ben oltre la messa in onda. Lo spin-off “e poi… e poi…” nasce proprio per sfruttare questa curiosità , dimostrando quanto il pubblico sia affezionato a seguire i protagonisti anche dopo la fine del programma.
Le prospettive per Rai e Mediaset
Il confronto del 15 settembre conferma la forza di Mediaset nell’intrattenimento leggero e popolare, mentre la Rai mantiene la sua leadership nella fiction e nel racconto seriale. Le prossime settimane saranno decisive per capire se Temptation Island continuerà a dominare o se Rai 1 riuscirà a contrattaccare con nuove produzioni inedite.
Gli ascolti del 15 settembre 2025 dimostrano che il pubblico televisivo italiano resta diviso tra intrattenimento leggero e narrativa seriale. Temptation Island e poi… e poi… ha vinto la serata con oltre 2,8 milioni di spettatori, consolidando il brand come uno dei più forti della televisione commerciale. Rai 1 ha resistito dignitosamente con Imma Tataranni, mentre le altre reti hanno registrato numeri più modesti. Una sfida che continuerà nelle prossime settimane, tra reality e fiction, social e televisione tradizionale.