Stefano De Martino Gerry Scotti

Stefano De Martino rompe il silenzio e parla di Gerry Scotti: “Siamo commercianti sulla stessa strada affollata”

User avatar placeholder
Written by Redazione

16 Settembre 2025

La sfida televisiva del preserale si fa sempre più accesa. Da settimane i dati Auditel confermano la supremazia di Gerry Scotti e della sua Ruota della Fortuna su Canale 5, capace di superare i 4,8 milioni di spettatori, lasciando indietro Affari Tuoi su Rai 1, che si ferma a quota 3,8 milioni. Dopo un lungo silenzio, Stefano De Martino ha finalmente deciso di replicare, scegliendo il settimanale Tv, Sorrisi e Canzoni per chiarire la sua posizione: “Non credo di dover arginare qualcuno, ognuno lavora per la propria azienda”.

Parole pacate, molto diverse dalle frecciatine lanciate da Scotti, e che aprono un nuovo capitolo nella sfida televisiva che sta infiammando il pubblico italiano.

Gli ascolti che hanno acceso la rivalità

Lunedì 15 settembre 2025 i numeri parlano chiaro:

  • Affari Tuoi (Rai 1) → 3.851.000 telespettatori, 20,2% di share.
  • La Ruota della Fortuna (Canale 5) → 4.861.000 telespettatori, 25,5% di share.

Uno scarto di oltre un milione di spettatori e 5 punti di share a favore di Mediaset, che ha ribaltato equilibri consolidati. Per mesi, infatti, Affari Tuoi era stato leader incontrastato del preserale grazie alla conduzione di Amadeus. Con De Martino al timone, il programma mantiene ascolti solidi, ma il ritorno della Ruota ha riaperto i giochi.

La replica di Stefano De Martino

Intervistato da Tv, Sorrisi e Canzoni, De Martino ha spiegato di non voler cadere nella trappola della competizione diretta:

“Non credo di dover arginare qualcuno, ognuno lavora per la propria azienda. Io penso solo a fare bene il mio lavoro”.

Poi ha usato una metafora efficace:

“Io e Scotti siamo come due commercianti con la vetrina sulla stessa strada. È ovvio che ognuno provi a fare cassa, ma la cosa bella è che grazie a questi due negozi quella strada è molto affollata”.

Un modo elegante per dire che la concorrenza non è un problema, ma un vantaggio per il pubblico e per la televisione.

Le frecciate di Gerry Scotti

Gerry Scotti, invece, ha preferito l’ironia. Dopo la prima puntata vinta dalla Ruota della Fortuna, aveva pubblicato sui social un video con la canzone “Ehhh già” di Vasco Rossi, con il celebre ritornello “Io sono ancora qua”. Un messaggio chiaro: dopo decenni di carriera, Scotti resta imbattibile.

Non solo. In un’altra occasione ha lasciato intendere che persino Carlo Conti, storico volto Rai, avrebbe scelto di seguire la Ruota anziché Affari Tuoi. Stoccate che hanno divertito molti, ma che ad altri sono sembrate poco eleganti.

Chi è Stefano De Martino

Classe 1989, nato a Torre Annunziata, De Martino ha esordito come ballerino ad Amici di Maria De Filippi. Dopo un periodo da professionista nel programma, ha intrapreso la carriera di conduttore, dimostrando talento e capacità di adattamento.

I suoi primi successi sono arrivati con programmi come Made in Sud, Stasera tutto è possibile e Bar Stella. La svolta è stata l’approdo su Rai 1 alla guida di Affari Tuoi, un’eredità pesante lasciata da Amadeus, che aveva riportato lo storico game show a numeri record. De Martino si è trovato così al centro di una sfida televisiva che rappresenta un banco di prova fondamentale per la sua carriera.

Chi è Gerry Scotti

Nato nel 1956, Gerry Scotti è uno dei conduttori più amati della televisione italiana. La sua carriera è iniziata in radio, per poi approdare in Mediaset, dove è diventato un pilastro dell’intrattenimento. Programmi come Chi vuol essere milionario?, Lo Show dei Record, Italia’s Got Talent e Caduta Libera hanno consolidato il suo ruolo di “zio Gerry” per il pubblico.

La Ruota della Fortuna, storicamente legata a Mike Bongiorno, è tornata su Canale 5 con Scotti e ha subito registrato ascolti altissimi, segno che il pubblico ama i format nostalgici, soprattutto se affidati a un volto rassicurante.

La storia della Ruota della Fortuna

Lanciata in Italia nel 1987 con la conduzione di Mike Bongiorno, La Ruota della Fortuna è diventata uno dei quiz più popolari della televisione. Dopo varie edizioni e conduttori, il format è stato ripreso da Mediaset nel 2025, puntando sull’effetto nostalgia. La scelta ha premiato: gli spettatori più adulti si sono riavvicinati al quiz, mentre i più giovani hanno scoperto un gioco semplice e coinvolgente, rilanciato anche sui social con hashtag e contenuti virali.

Affari Tuoi: la tradizione Rai

Dall’altra parte, Affari Tuoi resta uno dei game show più amati della Rai. Nato nel 2003, è stato condotto negli anni da Paolo Bonolis, Flavio Insinna e Amadeus. Con quest’ultimo ha vissuto una vera rinascita, tornando leader del preserale dopo un periodo di calo. Con De Martino al timone, il format mantiene la sua forza, ma la concorrenza diretta di un quiz iconico come la Ruota ha reso la sfida più serrata.

La battaglia del preserale

Il preserale è una fascia strategica: cattura milioni di telespettatori prima dei telegiornali e influisce sugli ascolti della prima serata. Rai e Mediaset investono molto in questa fascia, alternando quiz, game show e format di lunga durata. Negli anni ’90 e 2000 i duelli più celebri sono stati tra La Ruota della Fortuna e L’Eredità, oppure tra Chi vuol essere milionario? e Affari Tuoi.

Oggi la rivalità si rinnova con un volto giovane, De Martino, e un veterano, Scotti. Due generazioni a confronto che rappresentano anche due filosofie televisive diverse: la modernità pop di Rai 1 e la tradizione familiare di Canale 5.

Reazioni del pubblico e impatto social

La rivalità tra De Martino e Scotti non vive solo in tv ma anche sui social. Su Twitter/X gli hashtag #AffariTuoi e #RuotaDellaFortuna diventano trending ad ogni puntata, con utenti che commentano in tempo reale. Su TikTok circolano video virali con i momenti più divertenti dei concorrenti, mentre su Instagram i fan si dividono tra chi difende la pacatezza di De Martino e chi esalta la simpatia di Scotti.

Le prospettive future

La sfida è appena iniziata. L’autunno porterà nuove puntate e, probabilmente, nuove strategie da parte delle due reti. Rai potrebbe puntare su ospiti speciali o novità nel format di Affari Tuoi, mentre Mediaset continuerà a cavalcare la forza nostalgica della Ruota. Il pubblico, intanto, resta l’unico vero giudice: saranno i telespettatori a decretare chi vincerà questa sfida nel lungo periodo.

La replica di Stefano De Martino a Gerry Scotti rappresenta un passaggio simbolico. Da un lato, un conduttore giovane che cerca di affermarsi senza cadere nelle polemiche; dall’altro, un veterano che usa ironia e frecciate per celebrare il successo. La battaglia del preserale non è solo una questione di ascolti, ma il riflesso di due modi diversi di fare televisione.

Il futuro dirà se De Martino saprà colmare il divario con Scotti o se la Ruota della Fortuna resterà la regina indiscussa del preserale. Una cosa è certa: il pubblico italiano non si stanca mai di questi duelli televisivi, che fanno parte della storia stessa della nostra tv.

Image placeholder

41esimoparallelo.it, testata online che racconta in tempo reale i fatti più rilevanti dall’Italia e dal mondo. Ogni giorno approfondiamo cronaca, attualità, politica e società con un’informazione chiara, veloce e accessibile a tutti.