Allerta Maltempo Italia

Allerta maltempo in Italia: frane, evacuazioni e disagi da Nord a Sud. Persone evacuate a Como, treno fermato a pochi metri da una voragine a Lecco

User avatar placeholder
Written by Redazione

10 Settembre 2025

L’ondata di maltempo che sta interessando l’Italia in queste ore sta provocando gravi disagi da Nord a Sud. Nella giornata di mercoledì 10 settembre 2025, diverse regioni sono finite in ginocchio a causa di nubifragi, smottamenti, frane ed esondazioni.

Le allerte emanate dalla Protezione civile coprono gran parte del territorio nazionale, con criticità di livello arancione in Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, Toscana e Umbria, e livello giallo in Abruzzo, Campania, Emilia Romagna, Liguria, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia e Veneto.

Isola d’Elba, nuovi nubifragi e frane

Situazione critica sull’Isola d’Elba, colpita da un violento nubifragio già nella giornata di martedì 9 settembre. Altri 50 millimetri di pioggia si sono abbattuti sull’isola, causando l’esondazione di due fossi: il fosso della Valle di Lazzaro e il fosso della Concia, entrambi a Portoferraio.

La Protezione civile toscana segnala allagamenti diffusi e nuove criticità, mentre in località Forno una frana ha isolato circa 200 abitanti. L’interruzione della viabilità ha reso necessaria la predisposizione di piani alternativi di soccorso e rifornimento.

Como e Lecco, evacuazioni e voragini

In Lombardia, le piogge hanno provocato pesanti conseguenze soprattutto nelle province di Como e Lecco.

A Como, circa 26 persone sono state evacuate nei comuni di Blevio e Torno, sulla sponda orientale del lago. Le evacuazioni si sono rese necessarie per il rischio frane e smottamenti. Alcune strade provinciali sono state chiuse, incluso il lungolago comasco, reso impraticabile dagli allagamenti.

A Lecco, invece, il maltempo ha provocato il cedimento del terreno vicino ai binari della ferrovia Milano-Lecco, nei pressi della stazione di Bulciago. I vigili del fuoco sono riusciti a fermare un treno a pochi metri da una voragine che avrebbe potuto provocare una tragedia. La linea ferroviaria è stata sospesa, con pesanti disagi per i pendolari.

Roma e il Lazio, cento interventi dei vigili del fuoco

Il maltempo ha colpito duramente anche il Lazio. A Roma e provincia i vigili del fuoco hanno effettuato circa cento interventi nella notte. Le aree più colpite sono state Bracciano, Sacrofano, Montelibretti, i Castelli Romani e parte del litorale.

Gli interventi hanno riguardato la rimozione di alberi caduti, rami pericolanti, allagamenti, pali e insegne pericolanti. Fortunatamente non si segnalano vittime o feriti, ma i danni e i disagi sono stati significativi.

Varese, strade allagate e incidenti

Anche la provincia di Varese è stata colpita da piogge torrenziali nella notte. Sono stati oltre trenta gli interventi di soccorso tecnico urgente effettuati dai vigili del fuoco.

Le zone più critiche sono state Sesto Calende e Vergiate, dove alcune strade sono state chiuse per allagamenti. A Mercallo è stato necessario interdire la viabilità in via precauzionale.

A Cuveglio un incidente ha visto coinvolte due auto, probabilmente a causa della scarsa visibilità dovuta alla pioggia. Una delle vetture si è ribaltata sul fianco: i vigili del fuoco hanno dovuto aiutare i soccorritori a liberare un automobilista rimasto bloccato, fortunatamente ferito solo in modo lieve.

Friuli-Venezia Giulia, piogge e rischio mareggiate

Nelle ultime ore anche il Friuli-Venezia Giulia è stato investito da piogge intense. Sulla costa, in particolare tra Lignano Sabbiadoro e Bibione, sono stati registrati fino a 70 millimetri di pioggia.

Nell’Isontino e sulla bassa pianura udinese i cumulati hanno raggiunto i 50 millimetri. Venti moderati e temporali hanno colpito le aree costiere, dove è elevato il rischio di mareggiate, specialmente tra Lignano e Grado.

Le previsioni indicano precipitazioni intermittenti fino alla serata, con possibili rovesci molto intensi e localizzati.

Cagliari, fiamme su un’antenna durante il temporale

Anche la Sardegna non è stata risparmiata dal maltempo. A Cagliari, durante un forte temporale abbattutosi mercoledì mattina 10 settembre, un’antenna telefonica posizionata sul tetto di un palazzo in via Mameli ha preso fuoco.

Le cause non sono ancora chiare: potrebbe trattarsi di un corto circuito o di un fulmine caduto sul traliccio durante l’acquazzone. Le fiamme sono state visibili in gran parte della città, creando momenti di paura tra i residenti. I vigili del fuoco sono intervenuti per domare l’incendio e mettere in sicurezza la zona.

Interventi senza sosta dei vigili del fuoco

In 24 ore, i vigili del fuoco hanno effettuato circa 280 interventi tra Lazio, Liguria, Toscana e Lombardia.

Le operazioni hanno riguardato la rimozione di alberi caduti, smottamenti, soccorsi a automobilisti bloccati nei sottopassi allagati e prosciugamenti in edifici colpiti da allagamenti. La Protezione civile continua a monitorare la situazione, sottolineando che le precipitazioni potrebbero persistere fino a venerdì 12 settembre, con un miglioramento atteso solo nel fine settimana.

Papa Leone in Piazza San Pietro nonostante il maltempo

Nonostante le condizioni meteorologiche avverse, Papa Leone ha presieduto l’udienza generale in Piazza San Pietro. La piazza era gremita di fedeli, segno di una partecipazione che non si è lasciata fermare dalle piogge.

Un momento di spiritualità che ha offerto conforto a molti, proprio mentre il Paese si trova a fronteggiare una nuova emergenza climatica.

Un’Italia fragile di fronte al maltempo

Le immagini provenienti dalle diverse regioni mostrano strade allagate, alberi abbattuti, auto sommerse dall’acqua e comunità isolate. Ancora una volta, l’Italia si scopre fragile di fronte a fenomeni meteorologici estremi che sembrano ormai sempre più frequenti.

Il cambiamento climatico e l’urbanizzazione incontrollata rendono il territorio vulnerabile, soprattutto nelle zone costiere e collinari. Ogni nuova ondata di maltempo porta con sé un bilancio di danni, paura e, talvolta, vittime.

Image placeholder

41esimoparallelo.it, testata online che racconta in tempo reale i fatti più rilevanti dall’Italia e dal mondo. Ogni giorno approfondiamo cronaca, attualità, politica e società con un’informazione chiara, veloce e accessibile a tutti.